Tiscali.it
SEGUICI

Le presenze straniere trainano il turismo in Sardegna

di Italpress   
Le presenze straniere trainano il turismo in Sardegna

CAGLIARI (ITALPRESS) - "Con questi dati possiamo dire come lo scorso anno sia stato il migliore in assoluto per quanto riguarda l'arrivo degli stranieri e siamo certi che in questo 2024 raggiungeremo il record assoluto di spesa. Dopo tre anni lunghissimi, il turismo estero è tornato finalmente a splendere recuperando arrivi, presenze e capacità di spesa". Così Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, commenta il dossier dell'Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, dal titolo "Verso l'estate 2024", che ha rielaborato i numeri dell'Istat della passata stagione turistica. Nella "cassaforte" del sistema sardo dell'accoglienza e dello svago, grazie a queste presenze, nel 2023 è entrato 1 milardo e 667 milioni di euro, in crescita di 432 milioni di euro (+35%, secondo incremento in Italia) rispetto al 2022 quando i visitatori d'oltralpe portarono nell'Isola 1 miliardo e 235 milioni di euro.

La spesa degli stranieri che hanno visitato la regione è cresciuta del 3,2% rispetto al 2022. Il 48% delle presenze turistiche in Sardegna, infatti, è rappresentato da stranieri. L'Isola si posiziona al 9° posto Italia in una classifica nazionale che vede in testa la provincia di Bolzano con il 70,5%, seguita dal Veneto con il 69,3% e il Lazio con il 63,7%, contro una media nazionale del 52,4%. Nell'anno passato 810 milioni sono stati spesi dagli stranieri per l'alloggio, 353 per la ristorazione, 200 per lo shopping, 152 per il trasporto passeggeri e 150 per altri servizi. Le previsioni per questo 2024 parlano di una ulteriore crescita di 9 milioni sull'anno passato, che dovrebbe portare il totale a 1 miliardo e 676 milioni di euro, con una incidenza sul PIL regionale del 4,46%. L'analisi dice anche come nel 2021 entrarono 813 milioni di euro, nel 2020 i milioni furono 590 mentre nel 2019 arrivò 1 miliardo e 108 milioni. In totale il turismo straniero porta in Italia quasi 52 miliardi di euro. "È la dimostrazione che l'appeal della nostra terra è sempre fortissimo e che la promozione sui mercati esteri è fondamentale - prosegue Meloni - il turismo nostrano dimostra ancora una volta la sua resilienza e capacità di essere settore trainante per gran parte dell'economia ma bisogna continuare a sostenerlo anche offerendo servizi sempre più adeguati alle richieste". Per Daniele Serra, segretario di Confartigianato Sardegna, "il successo del turismo sardo potrà continuare a esserci ma dobbiamo puntare su chi arriva da oltreconfine, soprattutto nei mesi di spalla. I flussi stranieri non amano solo il mare: vogliono la cultura e la conoscenza del territorio e dell'enogastronomia. La digitalizzazione e l'evoluzione delle nostre strutture permetterà di avere turismo tutto l'anno".- Foto: Agenzia Fotogramma -(ITALPRESS). xd4/col4/red 19-Ago-24 14:04 .

di Italpress   
I più recenti
Comunali, in Sardegna si voterà l'8 e 9 giugno col referendum
Comunali, in Sardegna si voterà l'8 e 9 giugno col referendum
Assalto a un blindato portavalori in Sardegna, 100 mila euro il bottino
Assalto a un blindato portavalori in Sardegna, 100 mila euro il bottino
Consulta, moratoria 18 mesi rinnovabili Sardegna era illegittima
Consulta, moratoria 18 mesi rinnovabili Sardegna era illegittima
La Sardegna chiede elezione diretta degli organi delle Province
La Sardegna chiede elezione diretta degli organi delle Province
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...