Tiscali.it
SEGUICI

Torna a Bari la fiera internazionale "Smart Building Levante"

di Italpress   
Torna a Bari la fiera internazionale 'Smart Building Levante'

BARI (ITALPRESS) - Le strategie nazionali in tema di transizione green e digitale del patrimonio edilizio, l'uso delle energie rinnovabili, la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità dei centri urbani e le inedite opportunità per un Sud "hub energetico" d'Europa. Saranno questi i temi al centro di "Smart Building Levante 2024", terza edizione della fiera biennale internazionale sull'impiantistica e l'edilizia nell'area del Mediterraneo, che si svolgerà a Bari nei giorni 14 e 15 novembre presso la Nuova Fiera del Levante. Una manifestazione che intende affrontare i principali temi strategici del presente e del futuro in questo settore dal punto di vista tipico delle regioni che si affacciano sul Mediterraneo. Un evento che si presenterà quest'anno completamente rinnovato, grazie all'alleanza con Nuova Fiera del Levante e alla partnership con MIBA-Milan International Building Alliance di Fiera Milano. "Una fiera con un respiro internazionale, ma realizzata con il territorio e per il territorio", ha detto Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante.

"Il nostro obiettivo - ha continuato - è di orientare i contenuti e renderli coerenti con le specifiche vocazioni della Puglia, del sud d'Italia e dell'area del Mediterraneo. Per questo avremo come interlocutori tutti gli operatori del nostro territorio e quelli delle regioni transfrontaliere, con le quali Bari ha una lunga tradizione di rapporti amichevoli. Parleremo infatti non solo di edilizia green, ma anche di ricettività turistica e, per la prima volta, di data center sostenibili proponendo questi territori come ideali per attrarre importanti investimenti". "Sarà un nuovo numero zero", afferma Luca Baldin, event manager della manifestazione, "che dopo gli anni difficili del covid riprende, innovandola, la formula vincente della prima edizione del 2018, proponendo al territorio un evento altamente inclusivo, progettato e realizzato con una moltitudine di realtà del territorio che credono in questa manifestazione, a partire dalla Nuova Fiera del Levante per arrivare al Politecnico di Bari e ai tre Distretti produttivi pugliesi del settore. Il format si avvale inoltre della partnership con MIBA, grazie alla quale sarà in grado di proporre una visione a 360 gradi sulle soluzioni per produrre edifici a zero emissioni, sia nuovi che ristrutturati, dotati di tutti i più moderni servizi". Nell'ambito di "Smart Building Levante 2024", si svolgeranno diversi eventi speciali: la seconda edizione della "Bari Smart City Conference", un evento di alto profilo scientifico organizzato in collaborazione con il Politecnico di Bari sul tema "Present and future of Mediterranean cities" (13 e 14 novembre presso il Politecnico di Bari e la Nuova Fiera del Levante); un workshop sull'hospitality con edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building), cioè a consumo energetico quasi nullo, realizzato in collaborazione con l'intera filiera pugliese; il "Data Center Summit", dedicato alla sostenibilità di queste infrastrutture strategiche; e l'area "Keep Zero - Costruire per il clima", realizzata in collaborazione con ANCE Puglia, riguardante l'innovazione nel campo dell'edilizia e dell'industrializzazione del manufatto edilizio.- Foto: Ufficio stampa Smart Building Levante - (ITALPRESS). col4/com 04-Giu-24 10:42 .

di Italpress   
I più recenti
Terremoto in Puglia, 14 scosse sulla costa garganica. Evento distinto da Campi Flegrei
Terremoto in Puglia, 14 scosse sulla costa garganica. Evento distinto da Campi Flegrei
Campi Flegrei, resta la paura. Piantedosi: Lo Stato c'è. La terra trema ancora: scossa sentita...
Campi Flegrei, resta la paura. Piantedosi: Lo Stato c'è. La terra trema ancora: scossa sentita...
Scossa di terremoto in Puglia, avvertita anche in Basilicata
Scossa di terremoto in Puglia, avvertita anche in Basilicata
Triggiani Puglia fiore all'occhiello nell'ambito degli ecosistemi
Triggiani Puglia fiore all'occhiello nell'ambito degli ecosistemi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...