Tiscali.it
SEGUICI

In Puglia Fiera della biodiversità, Pentassuglia "Patrimonio di tutti"

di Italpress   
In Puglia Fiera della biodiversità, Pentassuglia 'Patrimonio di tutti'

BARI (ITALPRESS) - Incontri, laboratori sensoriali e visite al Centro Regionale di Conservazione del Germoplasma frutticolo, olivicolo e viticolo: questo il succo dell'edizione zero della Fiera della Biodiversità, esperimento che andrà in scena a Locorotondo (Ba) nel comprensorio della Masseria Ferragnano dal 29 settembre all'1 ottobre, presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa nella sede dell'assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia a cui sono intervenuti, tra gli altri, l'assessore Donato Pentassuglia e il dirigente della Sezione Competitività delle filiere agroalimentari regionale Luigi Trotta. La fiera sarà dedicata a uno dei temi più sensibili e discussi dall'opinione pubblica e non solo, nonché l'occasione per parlare di biodiversità con i maggiori esperti scientifici pugliesi e presentare i dieci progetti finanziati dalla Regione Puglia dedicati al Recupero, Conservazione e Valorizzazione della Biodiversità.

Saranno presenti numerose aziende agricole, vivaistiche e della filiera agroalimentare con i loro stand, menù dedicati e degustazioni narrate dei piatti dell'agrobiodiversità regionale con mostre pomologiche dei prodotti. L'obiettivo è consolidare questo percorso per trasformarlo in un appuntamento annuale dedicato al patrimonio di "diversità genetica" pugliese, coinvolgendo tanto il mondo scientifico, chiamato a divulgare e sensibilizzare, quanto la popolazione locale con un occhio di riguardo per le nuove generazioni. II Nucleo promotore della iniziativa vede la presenza della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile- Caramia", dell'ISS "Basile Caramia-Gigante", del Comune di Locorotondo, dell'Informatore Agrario, del Sinagri e dal GAL Valle d'Itria. "Della biodiversità - ha affermato Pentassuglia - non dobbiamo solo parlare. Dobbiamo declinarla in tutte le sue accezioni grazie al lavoro delle scuole, dei centri di ricerca e delle nostre università. Il lavoro di conservazione delle nostre produzioni e il rilancio della nostra storia e della nostra tradizione su tutto il tema ci ha visti impegnati più di prima negli ultimi due anni, con il mio mandato e con la grande collaborazione delle comunità locali e delle istituzioni pubbliche. Questo perché il rilancio della dieta mediterranea, che passa dalla comprensione e dalla conoscenza sia delle produzioni, sia di tutta la biodiversità che ci circonda, dal mare ai boschi, deve essere patrimonio di tutti: è solo grazie a questo che riusciamo a vivere e a farlo bene. Abbiamo bisogno di parlarne e di sottolinearlo, quindi fare un festival che si colloca in operazioni di caratura nazionale (lo candideremo a livello nazionale delle attività ministeriali) significa essere all'avanguardia e lungimiranti, dimostrando che la Puglia è attenta e pronta alle sfide".- foto: Xa2/Italpress(ITALPRESS). xa2/pc/red 21-Set-23 12:25 .

di Italpress   

I più recenti

Emiliano Regione Puglia creditrice del Governo di 4,6 miliardi
Emiliano Regione Puglia creditrice del Governo di 4,6 miliardi
Regione Puglia investe 15 milioni per nuovo Reddito dignità
Regione Puglia investe 15 milioni per nuovo Reddito dignità
Puglia, Emiliano Noi creditori di 4,6 miliardi con il Governo
Puglia, Emiliano Noi creditori di 4,6 miliardi con il Governo
Scoperto giro di droga e prostituzione, 17 arresti tra il Foggiano e Bergamo
Scoperto giro di droga e prostituzione, 17 arresti tra il Foggiano e Bergamo

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...