Tiscali.it
SEGUICI

Torino, al via i lavori per il Campus scientifico a Grugliasco

di Italpress   
Torino, al via i lavori per il Campus scientifico a Grugliasco

TORINO (ITALPRESS) - Al Campus Scientifico Universitario di Grugliasco, si è tenuta la cerimonia di posa della prima pietra della Città delle Scienze e dell'Ambiente. Il progetto, frutto del Protocollo di Intesa tra Università degli Studi di Torino, Regione Piemonte, Città Metropolitana, Camera di Commercio, Politecnico di Torino e Comune di Grugliasco è finalizzato alla realizzazione di spazi per la didattica, per la ricerca, incubatori di imprese e spazi fruibili anche al pubblico prevede un investimento di circa 160 milioni, finanziato dal Gruppo Intesa Sanpaolo. Esteso su un'area verde di oltre 228.600 mq, il progetto costituisce uno dei più importanti investimenti di edilizia universitaria in Italia.

Avrà sede nel territorio del Comune di Grugliasco. Qui verranno trasferite le attività didattiche e di ricerca dei Dipartimenti di Chimica, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, che si affiancheranno a quelli di Scienze Agrarie, Forestali Alimentari e Scienze Veterinarie già presenti. Il nuovo complesso edilizio, per un totale di circa 90.000 mq, porterà un aumento della popolazione universitaria a Grugliasco dalle attuali 5.000 unità fino alle oltre 10.000. Il progetto di riunire in unico campus Dipartimenti differenti permetterà di sviluppare maggiore sinergia tra i ricercatori in settori fortemente interdisciplinari, come l'Agrifood, la Chimica Verde, le Energie Rinnovabili, i Materiali Avanzati, la Bioeconomia e la Sostenibilità Ambientale. I lavori sono affidati ad un raggruppamento formato da Itinera, Intesa Sanpaolo, Costruzioni Generali Gilardi, Euroimpianti e Semana per il tramite delle Società di Ingegneria Proger e Manens-Tifs. "La realizzazione della Città delle Scienze e dell'Ambiente fa leva sui punti di forza già esistenti nel nostro Ateneo - dichiara il Rettore dell'Università di Torino, Stefano Geuna - e si propone di potenziare le specificità dei settori produttivi trainanti del Paese". "Questa prima pietra reggerà simbolicamente un edificio all'avanguardia in sostenibilità ambientale - commenta il Direttore regionale Piemonte Nord, Valle d'Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo, Teresio Testa - ma anche un progetto davvero importante per le prossime generazioni". (ITALPRESS). jp/mgg/fil/red 08-Lug-21 18:12 .

di Italpress   
I più recenti
Vescovi del Piemonte, 'prete scomunicato continua a celebrare'
Vescovi del Piemonte, 'prete scomunicato continua a celebrare'
Peste suina, Bongioanni Via libera all'abbattimento dei cinghiali
Peste suina, Bongioanni Via libera all'abbattimento dei cinghiali
Valanga travolge un gruppo di sciatori: 3 morti in Piemonte
Valanga travolge un gruppo di sciatori: 3 morti in Piemonte
Bomba carta contro circolo Arci Torino
Bomba carta contro circolo Arci Torino
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...