Tiscali.it
SEGUICI

Regioni, Cirio: "Festival 2023 in Piemonte opportunità importante con valore simbolico"

di Adnkronos   
Regioni, Cirio: 'Festival 2023 in Piemonte opportunità importante con valore simbolico'

Monza, 6 dic. (Adnkronos) - "Per me sarà un'opportunità importante perché il Piemonte è una regione che ha dato tanto all'Italia e l'idea di riunire tutti i presidenti delle regioni italiane all'interno di quel palazzo che ha ospitato il primo senato d'Italia io credo che abbia un valore non solo simbolico, ma anche pratico della necessità di lavorare insieme tra regioni, di lavorare insieme tra regioni e governo nazionale, che è lo spirito con cui il presidente Mattarella ancora una volta oggi ci ha riuniti nel suo intervento". Così Alberto Cirio, presidente del Piemonte, a margine della seconda giornata del primo Festival delle Regioni e delle Province autonome, in cui si è svolto il passaggio di consegne di Regione Lombardia a Regione Piemonte.

Il Piemonte, infatti, ospiterà la seconda edizione dell'evento nel 2023: "La mia regione ha vissuto il fenomeno migratorio con grande forza: ci sono tantissime comunità importantissime che decenni fa hanno lasciato tante regioni d'Italia per venire in Piemonte, hanno contribuito alla crescita e alla ricchezza della mia regione e quindi sarà dedicato un po' anche ai presidenti della loro regione, che verranno in Piemonte. Insieme li ringrazieremo, perché l'Italia è un paese straordinario, perché sono straordinari gli italiani" conclude Cirio.

di Adnkronos   

I più recenti

Neve in Piemonte, qualche fiocco anche a Torino
Neve in Piemonte, qualche fiocco anche a Torino
Ecco l'albero di Natale a Piazza San Pietro, viene dal Piemonte
Ecco l'albero di Natale a Piazza San Pietro, viene dal Piemonte
Piemonte, 1,75 milioni per 46 comuni montani del cuneese
Piemonte, 1,75 milioni per 46 comuni montani del cuneese
Ecco l'albero di Natale a Piazza San Pietro, viene dal Piemonte
Ecco l'albero di Natale a Piazza San Pietro, viene dal Piemonte

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...