Tiscali.it
SEGUICI

“Piemonte primo in Italia per crescita occupazionale”

di Agenzia DIRE   
“Piemonte primo in Italia per crescita occupazionale”

TORINO - Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino sottolinea un dato: "Il Piemonte è prima, fra tutte le regioni italiane, in fatto di crescita dell'occupazione, con un +4,2 per cento, rispetto all'analogo periodo del 2023". Tra gennaio e marzo gli occupati, secondo i dati di Unioncamere, sono cresciuti; il principale motore di questo ritrovato vigore sono i comparti industriali non coinvolti nella crisi dell'auto e le imprese di costruzioni, mentre il settore 'servizi' riserva risultati inferiori alle attese."L'attività della Camera di Commercio è assolutamente rivolta a sostegno delle politiche industriali messe in atto dalla regione insieme a Torino e alla città metropolitana. Solo un'azione forte ed un lavoro di squadra possono permettere di essere capaci di sviluppare politiche e progetti sufficientemente forti per accelerare il percorso di crescita del territorio.Nelle prossime settimane sarà organizzato un incontro fra la Giunta della Camera di Commercio e la Giunta regionale per uno scambio pratico sui punti più importanti e le priorità di lavoro congiunto" sottolinea Gallina. Il presidente della Cciaa di Torino pone l'accento anche sulla necessità di attrarre gli investimenti: "Le ultime notizie di investimento di Silcon Box a Novara o Aixtron a Torino testimoniamo che la nostra regione ha tutte le caratteristiche richieste dalle imprese, anche internazionali, per nuovi insediamenti produttivi e logistici".

Gli Stati Uniti continuano a essere un Paese molto attrattivo per il Piemonte e nel primo trimestre 2024, come evidenziano le elaborazioni di Unioncamere Piemonte sui dati Istat, si sono confermati il principale mercato di riferimento al di fuori dei confini comunitari, generando l'8,3% del valore delle vendite di prodotti piemontesi all'estero. Nello specifico, per quanto riguarda l'export piemontese verso gli Usa, le previsioni Istat dicono che per il secondo anno consecutivo il suo valore dovrebbe attestarsi intorno agli 1,3 miliardi di euro.Un risultato che colloca il Piemonte al quinto posto nella graduatoria nazionale delle regioni che commerciano con gli Usa, lo stesso posizionamento che il nostro territorio occupa prendendo in considerazione le importazioni dagli Usa, pari a circa 450 milioni di euro. Guardando ai singoli comparti, a incidere di più sulle esportazioni verso gli Usa sono quelli di macchinari e apparecchiature non classificati altrove (361 milioni), quello dei mezzi di trasporto (330 milioni) e quello agroalimentare, che si è distinto per una solida crescita: 172 milioni di euro nel 2024, in aumento rispetto ai 159 milioni del 2023 (+8,17%) e ai 157 milioni del 2022 (+9,55%). In crescita anche l'export del tessile (78 milioni; +21,87% rispetto al 2023) e dei metalli (56 milioni; +2,1%).Particolarmente significativa, poi, è la presenza in Piemonte di imprese a capitale statunitense. Nella classifica, guidata dalle aziende francesi, gli Stati Uniti occupano il secondo posto: pur rappresentando solo il 9,8% delle imprese a capitale estero attive in Piemonte, impiegano quasi il 20% degli addetti e producono il 20,4% del fatturato. Il solido legame tra Piemonte e Usa si manifesta anche in campo turistico, dove nel 2023 - l'anno dei record con oltre 6 milioni di arrivi e 16 milioni di presenze sul territorio piemontese - le presenze di turisti provenienti dagli Stati Uniti sono aumentate di quasi il 35% rispetto al 2022.Negli ultimi dieci anni, si sono registrati oltre 136 mila arrivi e quasi 359 mila pernottamenti dagli Usa, con un incremento di oltre il 70% rispetto al 2014. Le destinazioni piemontesi preferite dagli americani sono Torino e la sua prima cintura, i laghi e le colline rispettivamente con circa il 33% (per Torino e i laghi) e il 25% di quota di pernottamenti registrati rispetto al totale regionale.

di Agenzia DIRE   
I più recenti
2024, il turismo in Piemonte è da record
2024, il turismo in Piemonte è da record
Piani sviluppo per il tartufo, settore in crescita in Piemonte
Piani sviluppo per il tartufo, settore in crescita in Piemonte
A Torino aperti gli Special Olympics invernali, la speranza protagonista della cerimonia
A Torino aperti gli Special Olympics invernali, la speranza protagonista della cerimonia
L’eccidio di Salussola, Mattarella: “La Repubblica di inchina ai partigiani”
L’eccidio di Salussola, Mattarella: “La Repubblica di inchina ai partigiani”
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...