Tiscali.it
SEGUICI

Piemonte, linee guida su educazione al cibo e orientamento ai consumi

di Italpress   
Piemonte, linee guida su educazione al cibo e orientamento ai consumi

TORINO (ITALPRESS) - La Giunta regionale, su proposta dell'Assessore all'Agricoltura e Cibo, ha approvato il 5 settembre le linee guida regionali sull'educazione al cibo e l' orientamento ai consumi, in attuazione dell'art. 43 bis della Legge regionale 1/2019, testo unico sull'Agricoltura, le cui finalità sono: promuovere un consumo alimentare consapevole attraverso la conoscenza della qualità del cibo e dei sistemi di produzione sostenibili, delle caratteristiche del territorio rurale insieme agli aspetti ambientali e sociali da cui provengono le produzioni agricole del Piemonte. L'Assessore regionale sottolinea che il provvedimento è il primo step verso lo sviluppo di politiche del cibo e risponde alle indicazioni dell'Unione europea sull'educazione alimentare e sull'orientamento ai consumi, tra queste in particolare si ricorda la strategia Farm to fork.

Le linee guida sono infatti il punto di partenza per definire il successivo Programma triennale di interventi e azioni operative, coordinate a livello regionale e che coinvolgono i diversi soggetti della filiera agroalimentare, dal produttore, al trasformatore al consumatore. Le linee sono state elaborate dall'Assessorato regionale all'Agricoltura e Cibo, in coordinamento con le diverse Direzioni regionali che a vario titolo sono coinvolte nelle politiche del cibo e con il coinvolgimento di numerosi soggetti del territorio piemontese e nazionale, tra questi enti pubblici, il mondo accademico, imprenditoriale, associazioni del Terzo settore. Saranno alla base del prossimo Programma triennale regionale sull'educazione al cibo che prevede interventi di educazione alimentare già a partire dalla prima infanzia e fino agli adulti; di informazione e formazione sul "sistema-cibo" rivolti agli amministratori pubblici, agli operatori della ristorazione collettiva, agli insegnanti; interventi per favorire la creazione di rapporti diretti tra consumatori e agricoltori, per favorire la diffusione organizzata di prodotti alimentari piemontesi nella grande distribuzione, nel commercio di prossimità, nel sistema Horeca. (ITALPRESS).- credit photo agenziafotogramma.it - fag/com 06-Set-22 12:49 .

di Italpress   
I più recenti
Valanga travolge un gruppo di sciatori: 3 morti in Piemonte
Valanga travolge un gruppo di sciatori: 3 morti in Piemonte
Bomba carta contro circolo Arci Torino
Bomba carta contro circolo Arci Torino
Cirio Nel 2025 apriremo la Asti-Cuneo ma anche il Tenda e il Frejus
Cirio Nel 2025 apriremo la Asti-Cuneo ma anche il Tenda e il Frejus
Stellantis, Cirio Obiettivo è costruire 200 mila auto a Mirafiori
Stellantis, Cirio Obiettivo è costruire 200 mila auto a Mirafiori
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...