Tiscali.it
SEGUICI

Paura a Bardonecchia, il torrente esonda all’improvviso e acqua e fango travolgono tutto

di Agenzia DIRE   
Paura a Bardonecchia, il torrente esonda all’improvviso e acqua e fango travolgono tutto

ROMA - Nella serata del 13 agosto un'onda di acqua e fango ha travolto il centro abitato di Bardonecchia, in provincia di Torino. Circa cento persone sono state sfollate, la linea telefonica si è interrotta, decine di auto sono state trascinate via. Inizialmente si riteneva ci fossero 5 persone disperse, ma le autorità hanno assicurato che sono state ritrovate.L'esondazione è stata improvvisa, sorprendendo abitanti e turisti. Salvate dai Vigili del Fuoco 6 persone che si trovavano in un camper travolto da acqua e fango.“Sono in diretto contatto con la sindaca che mi ha confermato che non ci sono vittime e anche le cinque persone date inizialmente per disperse sono stati rintracciate.

Questa è sicuramente una buona notizia. Tuttavia i danni sono rilevantissimi e ho già sentito il vicepremier Antonio Tajani che ha fin da ora dato la disponibilità del governo a fare la propria parte per aiutarci ad affrontare questa situazione”, spiega il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che, assieme all’assessore alla Protezione civile, Marco Gabusi, da ieri sera segue l’evolversi della situazione a Bardonecchia.Cirio ha sentito telefonicamente ancora questa mattina la sindaca Chiara Rossetti per gli ultimi aggiornamenti. “La situazione è al momento sotto controllo: l’onda anomala di fango e detriti ha coinvolto molte auto, danneggiato strade e ponti, ma non risultano al momento coinvolte persone. Anche le verifiche già effettuate sulla diga di Rochemolles non hanno rilevato criticità- aggiunge l’assessore Gabusi- già da ieri sera siamo in contatto con il capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio e dato la piena disponibilità ad attivare il coordinamento regionale di Protezione civile". Sono in partenza questa mattina alcune squadre di volontari del coordinamento regionale per aiutare i gruppi locali a rimuovere fango e detriti dalle strade e ripristinare la viabilità e i tecnici di Arpa, l’agenzia regionale per l’ambiente, per effettuare alcuni sopralluoghi sul bacino del Rio Frejus.

di Agenzia DIRE   
I più recenti
Assessore Piemonte, 'prima Regione con Giornata gratitudine'
Assessore Piemonte, 'prima Regione con Giornata gratitudine'
“Mai imputata per vibratori”, Montaruli (Fdi) denuncia “fake news e cattiveria”
“Mai imputata per vibratori”, Montaruli (Fdi) denuncia “fake news e cattiveria”
Vescovi del Piemonte, 'prete scomunicato continua a celebrare'
Vescovi del Piemonte, 'prete scomunicato continua a celebrare'
Peste suina, Bongioanni Via libera all'abbattimento dei cinghiali
Peste suina, Bongioanni Via libera all'abbattimento dei cinghiali
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...