Tiscali.it
SEGUICI

Archiviazione dell’inchiesta sugli insulti a Cristina Seymandi: “Offesa due volte, legittimati gli haters”

di Agenzia DIRE   
Archiviazione dell’inchiesta sugli insulti a Cristina Seymandi: “Offesa due volte, legittimati gli...

ROMA - La Procura di Torino ha richiesto l'archiviazione dell'inchiesta sugli insulti online rivolti a Cristina Seymandi, l'imprenditrice torinese al centro di una vicenda pubblica esplosa nell'estate del 2023.Gli attacchi erano partiti dopo la diffusione virale del video in cui il suo ex compagno, Massimo Segre, annunciava pubblicamente, durante una festa con amici e parenti, la fine del loro fidanzamento, accusandola di tradimento.IL VIDEODurante una festa organizzata per annunciare il loro matrimonio, Massimo Segre ha sorpreso gli invitati e la sua compagna, Cristina Seymandi, con un discorso inaspettato. Dopo i consueti ringraziamenti, ha dichiarato:"Ho sempre pensato che amare una persona significhi desiderare il suo bene, ancora più del proprio. In questo caso, questa sera, desidero regalare a Cristina la libertà di amare. Amare una persona, un noto avvocato a cui tiene più che a me e che penso abbia fatto in modo di diventarle odioso solo per evitare di mancarmi di riguardo".https://www.youtube.com/watch?v=GFLCjrRyeY0&t=5sSegre ha proseguito rivelando di essere a conoscenza di una precedente relazione di Seymandi con un industriale e ha aggiunto:"Cari amici, non crediate che mi faccia piacere fare la figura del cornuto davanti a tutti voi, ma Cristina è talmente in gamba nel raccontare le sue verità che non potevo lasciare solo a lei la narrazione del motivo per cui io stasera termino la mia convivenza con lei".

LA DECISIONE DELLA PROCURASecondo il pubblico ministero Roberto Furlan, gli insulti ricevuti dalla Seymandi non sarebbero perseguibili penalmente, poiché, nell'era dei social media, il linguaggio aspro e polemico è ormai un fenomeno comune. Nella sua richiesta di archiviazione, Furlan ha evidenziato come le critiche espresse con toni "robusti, sarcastici, polemici e inurbani" non superino i limiti che giustificherebbero un intervento penale.LA REPLICA DI CRISTINA SEYMANDICristina Seymandi ha accolto con amarezza la notizia dell'archiviazione, dichiarando:"Non mi aspettavo queste motivazioni. Subito sono rimasta senza parole, poi ho riflettuto su quanto scritto dal magistrato. In pratica, è un liberi tutti. Ciò che è vietato dire verbalmente nel mondo reale viene sdoganato sul web, che diventa uno schermo di protezione per gli hater."Seymandi ha inoltre sottolineato come questa decisione rappresenti una doppia offesa: da un lato l'odio ricevuto, dall'altro l'assenza di una risposta giudiziaria che riconosca il danno subito.LA REAZIONE LEGALEL'avvocato di Seymandi, Luigi Giuliano, non intende accettare questa decisione e ha annunciato un’opposizione formale, presentando richiesta di imputazione coatta per gli hater, presentata al giudice per le indagini preliminari. Giuliano ha evidenziato come la scelta della Procura rischi di creare un pericoloso precedente, legittimando l'odio online e lasciando le vittime senza protezione legale.LA FINE DELLA RELAZIONELa vicenda ha avuto un enorme impatto mediatico rilevante a partire dall'agosto 2023, quando il video della festa di Massimo Segre è diventato virale, scatenando un'ondata di commenti negativi contro Seymandi sui social media. La coppia ha successivamente raggiunto un accordo economico, che ha portato al ritiro della querela per violazione della privacy, mentre l'inchiesta sugli insulti online è proseguita autonomamente.I POSSIBILI SVILUPPISpetterà ora al giudice per le indagini preliminari decidere se accogliere la richiesta di archiviazione della Procura o procedere con l’imputazione degli autori degli insulti.Vicenda che solleva interrogativi non solo sulla tutela della dignità personale nell'era digitale, ma richiama anche l'attenzione sulla necessità di un equilibrio tra libertà di espressione e contrasto all’odio online.

di Agenzia DIRE   
I più recenti
Valanga travolge un gruppo di sciatori: 3 morti in Piemonte
Valanga travolge un gruppo di sciatori: 3 morti in Piemonte
Bomba carta contro circolo Arci Torino
Bomba carta contro circolo Arci Torino
Cirio Nel 2025 apriremo la Asti-Cuneo ma anche il Tenda e il Frejus
Cirio Nel 2025 apriremo la Asti-Cuneo ma anche il Tenda e il Frejus
Stellantis, Cirio Obiettivo è costruire 200 mila auto a Mirafiori
Stellantis, Cirio Obiettivo è costruire 200 mila auto a Mirafiori
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...