Tiscali.it
SEGUICI

Alla filiera del cinema in Piemonte 20 milioni dalla Regione

di Ansa   
Alla filiera del cinema in Piemonte 20 milioni dalla Regione

(ANSA) - TORINO, 01 MAR - Oltre venti milioni per la filiera del cinema, destinati a transizione digitale, produzione, sostegno alle sale sono l'impegno preso dalla Giunta della Regione Piemonte con un documento che impegna a rafforzare le attività di tutto il comparto con un intervento considerato tra i più imponenti degli ultimi anni, dopo il periodo di chiusure causate dalla pandemia di Covid 19, con difficoltà per gli esercenti, che portano ogni anno davanti allo schermo circa 7 milioni di persone.

Si tratta di un aiuto economico annunciato nei giorni del Torino Film Festival all'interno di Torino Film Industry, che si compone di tre misure da otto milioni di euro, dodici milioni di euro e 400.000 euro. "Quello con il cinema - hanno sottolineato il presidente della Regione, Alberto Ciro, e gli assessori alla Cultura, Vittoria Poggio, e alle Attività produttive, Andrea Tronzano - è un legame storico e unico che la Regione desidera continuare a fare crescere, anche grazie al prezioso lavoro della Film Commission Torino Piemonte. Basti pensare al successo della serie Netflix "La Legge di Lidia Poët" e all'imminente uscita di "Fast and Furious 10", girato anche a Torino. Per questo motivo investiamo su tutta la filiera con oltre 20 milioni di euro per quella che consideriamo una industria di eccellenza piemontese, che negli anni ha scalato tutte le classifiche di settore". "Si tratta di una misura mai vista prima, diciamo storica, frutto di oltre un anno di lavoro condiviso" commentano Arrigo Tomelleri, presidente Anec Piemonte Valle d'Aosta, e Simone Castagno, vicepresidente Anec nazionale e delegato Anec Piemonte e Valle d'Aosta. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Assessore Piemonte, 'prima Regione con Giornata gratitudine'
Assessore Piemonte, 'prima Regione con Giornata gratitudine'
“Mai imputata per vibratori”, Montaruli (Fdi) denuncia “fake news e cattiveria”
“Mai imputata per vibratori”, Montaruli (Fdi) denuncia “fake news e cattiveria”
Vescovi del Piemonte, 'prete scomunicato continua a celebrare'
Vescovi del Piemonte, 'prete scomunicato continua a celebrare'
Peste suina, Bongioanni Via libera all'abbattimento dei cinghiali
Peste suina, Bongioanni Via libera all'abbattimento dei cinghiali
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...