Tiscali.it
SEGUICI

A Palazzo Madama la tavola di Ugo da Carpi per l'Altare del Volto Santo

di Italpress   
A Palazzo Madama la tavola di Ugo da Carpi per l'Altare del Volto Santo

TORINO (ITALPRESS) - La Fondazione Torino Musei in collaborazione con la Fabbrica di San Pietro in Vaticano e con il patrocinio dell'Arcidiocesi di Torino, presenta dal 16 giugno al 29 agosto, nella Corte Medievale di Palazzo Madama La tavola di Ugo da Carpi per l'altare del Volto Santo nella Basilica Vaticana (1524-1525). L'opera viene esposta al vasto pubblico grazie al sostegno di Reale Mutua e al contributo tecnico di Targetti Sankey Spa attraverso tecnologie illuminotecniche ad accensione diversificata per una narrazione visiva abbinata. I visitatori potranno ammirare la pala d'altare di Ugo da Carpi con la Veronica che dispiega il velo del Volto Santo tra gli Apostoli Pietro e Paolo - un'opera di straordinaria importanza per arte e fede. Si tratta di una tavola "fatta senza pennello", come è scritto dall'autore accanto alla firma e come riferisce Giorgio Vasari che la vide in San Pietro insieme a Michelangelo. Quella di Ugo da Carpi "intagliatore" fu una sperimentazione audace, ingegnosa e senza precedenti che nessuno ebbe in seguito l'ardire di ripetere; un'opera unica nel suo genere perché eseguita non con l'arte della pittura, ma con la tecnica della stampa a matrici sovrapposte.

La tavola viene esposta al pubblico per condividere, oltre un'opera di formidabile interesse tecnico e artistico, i risultati di uno studio articolato e complesso, che, grazie al lavoro di figure professionali di altissimo profilo e a scrupolose ricerche, hanno permesso di svelare la storia e la tecnica d'esecuzione dell'opera che si appresta a compiere cinquecento anni di età. Una vita compresa tra due Giubilei: quello del 1525 durante il pontificato di Clemente VII e l'ormai prossimo Anno Santo del 2025. Un percorso di devozione tra antica e nuova basilica, un viaggio nel tempo e nella fede che si potrà apprezzare per la prima volta in questa mostra. Grazie a ricerche multidisciplinari, a immagini multispettrali e a diversificate indagini diagnostiche eseguite dai laboratori dei Musei Vaticani in spirito di fattiva collaborazione con la Direzione dei medesimi Musei del Papa, è stato possibile realizzare una replica a grandezza naturale della tavola del Volto Santo che ripropone gli originari valori cromatici e chiaroscurali consentendo così una più equa valutazione della pala di Ugo da Carpi, i cui colori sono oggi in gran parte perduti o alterati. Il suggestivo progetto espositivo, ideato dall'arch. Roberto Pulitani, presenta la pala d'altare con l'ostensione del Volto Santo sotto un secentesco affresco con l'ostensione della Sacra Sindone presente nella Corte Medievale. "Due immagini che riassumono in modo mirabile un secolare dialogo di storia, fede e devozione e che costituiscono un invito alla preghiera e un forte richiamo alla basilica vaticana, luogo di accoglienza per tutte le genti della terra desiderose di giungere presso la tomba dell'Apostolo Pietro, primo Papa nella guida della Chiesa" (Card. Mauro Gambetti). "Due immagini che inevitabilmente riportano il nostro pensiero all'anno 33 dopo Cristo, alla salita al Calvario, alla Passione di Cristo fino alla morte di Croce e all'immenso atto d'amore compiuto per noi da Nostro Signore" (Dott. Maurizio Cibrario). Una sezione della mostra è infine dedicata alla figura e all'opera dell'artista Ugo da Carpi, al quale fa riferimento un bel saggio del catalogo a firma della Dott.ssa Laura Donati, e del quale si espone il settecentesco ritratto del Postetta dal Museo di Carpi. Del celebre intagliatore sono presentati alcuni chiaroscuri del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, da cui proviene anche il disegno preparatorio di Parmigianino per la tavola di San Pietro, mutuato da una xilografia di Dürer del 1510, concessa in prestito dalla Galleria Sabauda dei Musei Reali Torino. La curatela della mostra è di Pietro Zander.foto: ufficio stampa Fondazione Torino Musei, Palazzo Madama, Museo Civico d'Arte Antica (ITALPRESS). tvi/com 15-Giu-22 17:57 .

di Italpress   

I più recenti

Ecco l'albero di Natale a Piazza San Pietro, viene dal Piemonte
Ecco l'albero di Natale a Piazza San Pietro, viene dal Piemonte
Piemonte, 1,75 milioni per 46 comuni montani del cuneese
Piemonte, 1,75 milioni per 46 comuni montani del cuneese
Ecco l'albero di Natale a Piazza San Pietro, viene dal Piemonte
Ecco l'albero di Natale a Piazza San Pietro, viene dal Piemonte
L'albero di Natale di piazza San Pietro è dono del Piemonte
L'albero di Natale di piazza San Pietro è dono del Piemonte

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...