Tiscali.it
SEGUICI

Psr 2014/2020, Toma "Molise sopra media Ue per efficienza di spesa"

di Italpress   
Psr 2014/2020, Toma 'Molise sopra media Ue per efficienza di spesa'

CAMPOBASSO (ITALPRESS) - Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, ha partecipato questo pomeriggio, in videoconferenza, alla riunione riguardante il Programma di sviluppo rurale della Regione Molise FEASR 2014-2020, appuntamento nel corso del quale vengono analizzati i risultati conseguiti. Con lui l'assessore regionale alle Politiche agricole, Nicola Cavaliere, i rappresentanti della Commissione europea, del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, dell'Agea, l'autorità di gestione, i tecnici della Regione Molise e i valutatori indipendenti. Il Programma di sviluppo rurale della Regione Molise ha una dotazione complessiva di circa 207 milioni di euro; di questi sono stati già spesi circa 139,4 milioni, oltre il 67%, valore elevato e al di sopra della media europea, che, a fine 2020, risultava essere del 62%. Nel triennio di attuazione 2018/2019/2020 si è passati da un valore di circa 22,1 milioni di euro, del biennio 2016-2017, a quello attuale di 139,45 milioni di euro, con oltre 117 milioni di euro di nuova spesa pubblica sostenuta, portando il livello di attuazione del programma dal 10% al 67%.

Nel 2021 è prevista la realizzazione dell'ulteriore spesa di 31 milioni di euro. Toma ha evidenziato come "essere al di sopra della media europea, in termini di efficienza della spesa, rappresenti per la Regione Molise motivo di grande soddisfazione, in quanto attesta il lavoro svolto da tutti, particolarmente in questo ultimo periodo, nonostante le difficoltà legate alla crisi pandemica". Con riferimento alla nuova Politica agricola comune (PAC), il governatore ha sottolineato che la Regione Molise "si sta muovendo, a livello politico, per un riparto delle risorse programmate secondo logiche diverse dal passato, che superino il criterio "storico" e siano basate sulle effettive necessità dei territori, sulle loro capacità programmatorie e la loro efficienza, mettendo in evidenza due elementi centrali". Il primo è che alcuni territori non possono essere penalizzati dal fatto che il fenomeno dello spopolamento stia avanzando, ma, al contrario, proprio questi territori dovrebbero avere maggiori risorse per attivare azioni di controtendenza. Il secondo elemento è costituito dalla constatazione che per un territorio con importanti fenomeni di spopolamento e diverse criticità sia necessario prevedere misure sistemiche, adeguate e proporzionate a contrastare proprio tali fenomeni. In definitiva, per la nuova programmazione, ha concluso Toma, "si cercherà di seguire elementi guida tesi alla correttezza e alla massima efficienza dell'utilizzo delle risorse, ma anche a fare scelte adeguate per dare risposte immediate allo sviluppo e alla sostenibilità del territorio, particolarmente delle aree rurali interne e dei suoi abitanti". (ITALPRESS). fsc/com 18-Mar-21 18:23 .

di Italpress   

I più recenti

In Molise la banda ultralarga connette 123 piccoli comuni
In Molise la banda ultralarga connette 123 piccoli comuni
In Molise 123 comuni connessi in banda ultra larga
In Molise 123 comuni connessi in banda ultra larga
L’IT-Alert oggi in Lombardia, Basilicata e Molise: in rete i meme e le reazioni degli utenti
L’IT-Alert oggi in Lombardia, Basilicata e Molise: in rete i meme e le reazioni degli utenti
Scivola e cade in dirupo in Molise, morta turista di 32 anni
Scivola e cade in dirupo in Molise, morta turista di 32 anni

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...