Tiscali.it
SEGUICI

Bankitalia, in Molise brusco calo del Pil a causa della pandemia

di Italpress   
Bankitalia, in Molise brusco calo del Pil a causa della pandemia

CAMPOBASSO (ITALPRESS) - La crisi globale innescata nel 2020 dalla pandemia di Covid-19 ha determinato anche in Molise un brusco deterioramento del quadro economico. Secondo le ultime previsioni fornite da Svimez, nel corso dell'anno il prodotto interno della regione si ridurrà di oltre il 10 per cento. Le limitazioni alle attività economiche dovute all'emergenza sanitaria hanno indotto nel primo semestre un forte calo della domanda interna, non compensato dalla crescita delle esportazioni sospinte dall'automotive e dall'alimentare. Come per l'intero Paese, nel corso dei mesi estivi sono emersi segnali di un parziale recupero dei livelli di attività ma l'evoluzione della situazione economica appare condizionata, soprattutto nel comparto dei servizi, dal recente peggioramento del quadro epidemiologico. E' quanto emerge dall'aggiornamento congiunturale del Molise di Bankitalia. Nel settore industriale, nonostante il migliore clima di fiducia riscontrato nel terzo trimestre, il sondaggio condotto tra settembre e ottobre su un campione di aziende con sede in Molise ha rilevato un diffuso calo delle vendite nei primi nove mesi dell'anno e una spesa per investimenti nel complesso debole; le previsioni a breve termine sono state prudenti, mostrando una sostanziale eguaglianza tra la quota di aziende che si attende un'ulteriore flessione del fatturato e quella che ne prefigura un incremento.

Il settore delle costruzioni ha riportato un marcato calo delle ore lavorate e del valore della produzione mentre nel terziario i segnali di recupero emersi nei mesi estivi, che hanno interessato anche commercio e turismo, non hanno compensato la riduzione dell'attività dovuta al calo generalizzato dei consumi. Nel mercato del lavoro il numero di occupati è tornato a diminuire, interrompendo il moderato recupero dello scorso biennio, con effetti più rilevanti per i lavoratori con contratto a termine e per quelli impiegati nel terziario; le difficoltà nella ricerca di un impiego hanno inoltre influito negativamente sulla partecipazione al mercato del lavoro. Le ore autorizzate di cassa integrazione sono fortemente cresciute, attestandosi su livelli eccezionalmente elevati soprattutto nei mesi di aprile e maggio; anche il ricorso agli altri strumenti di sostegno del reddito delle famiglie è aumentato significativamente. Nel mercato del credito le dinamiche in atto nell'ultimo quinquennio sono state profondamente modificate dal mutato contesto economico. I prestiti alle imprese sono tornati ad aumentare in misura sostenuta per effetto della crescente domanda di credito, volta a finanziare il capitale circolante e la ristrutturazione di posizioni in essere, e dell'allentamento delle politiche di offerta, favorito dalle misure di facilitazione dell'accesso al credito; si è invece sensibilmente attenuata nei primi sei mesi dell'anno l'espansione dei prestiti di banche e società finanziarie alle famiglie, per via della brusca interruzione della crescita del credito al consumo e del rallentamento di quella dei mutui. La qualità del credito è rimasta pressoché invariata grazie soprattutto alle moratorie sui prestiti e alle misure di sostegno dei redditi delle famiglie e dell'attività delle imprese. La raccolta bancaria è stata alimentata dalla crescita dei depositi di famiglie e imprese residenti in regione, sospinta dalla maggiore propensione al risparmio a scopo precauzionale. (ITALPRESS). fsc/com 12-Nov-20 15:56 .

di Italpress   
I più recenti
Maltempo in Molise, scuole chiuse in una ventina di Comuni
Maltempo in Molise, scuole chiuse in una ventina di Comuni
60 anni della Regione Molise, riconoscimenti ad 'ambasciatori'
60 anni della Regione Molise, riconoscimenti ad 'ambasciatori'
Maltempo, ancora isolate le Tremiti. Mareggiate su costa Molise
Maltempo, ancora isolate le Tremiti. Mareggiate su costa Molise
Maltempo in Molise, stop al collegamento con le Isole Tremiti
Maltempo in Molise, stop al collegamento con le Isole Tremiti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...