Tiscali.it
SEGUICI

Pd Marche: “Antonio ha vinto la battaglia sul fine vita. Mai più calvari”

di Agenzia DIRE   
Pd Marche: “Antonio ha vinto la battaglia sul fine vita. Mai più calvari”

ANCONA - "Antonio ha vinto la sua battaglia. Dopo quasi due anni, grazie anche al forte sostegno dell’Associazione Luca Coscioni, è riuscito a far valere il suo diritto ad accedere al suicidio medicalmente assistito nelle modalità sancite dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale e ora potrà liberamente dare corso alla volontà di porre fine alle sue sofferenze in maniera serena, con il conforto dei propri cari al suo fianco”. Così il capogruppo regionale del Partito democratico, Maurizio Mangialardi, commenta il via libera dato dall’Asur Marche ad Antonio per all’accesso al suicidio medicalmente assistito.MANGIALARDI: IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVI QUANTO PRIMA LA NOSTRA PDL“Nonostante l’esito favorevole del percorso- aggiunge il dem- è davvero difficile non stigmatizzare il comportamento della giunta Acquaroli e del servizio sanitario regionale che, come avvenuto in precedenza nei casi di Federico Carboni e Fabio Ridolfi, hanno ostacolato in ogni modo la volontà di Antonio, nonostante il Comitato etico gli avesse riconosciuto tutti i requisiti previsti dalla suddetta sentenza".

L'ex sindaco di Senigallia ribadisce "ancora una volta che questo crudele accanimento della destra, la quale non esita a giocare con la vita e il dolore dei cittadini, non è più accettabile di fronte a dispositivi di legge che attualmente permettono l’accesso al fine vita per determinate categorie di persone".E per "tale motivo" Mangialardi auspica "che il consiglio regionale discuta e approvi quanto prima la proposta di legge elaborata dall’Associazione Luca Coscioni e presentata dal gruppo assembleare del Partito democratico per individuare tempi certi nell’iter amministrativo di coloro che chiedono di ricorrere al suicidio medicalmente assistito". L’obiettivo, conclude il dem, "è garantire l’esigibilità di questo diritto in un lasso di tempo di venti giorni, a fronte dei circa due anni che occorrono oggi, evitando così che le personali convinzioni ideologiche di chi governa la Regione possano rappresentare un freno all’applicazione della legge”.

di Agenzia DIRE   
I più recenti
Nelle Marche una Academy per insegnare ad allevare grilli
Nelle Marche una Academy per insegnare ad allevare grilli
Marche e il cinema, la nuova Guida di Repubblica in edicola
Marche e il cinema, la nuova Guida di Repubblica in edicola
Concorso da rifare in 5 Regioni per 174 docenti, il Tar: “Violato l’anonimato”
Concorso da rifare in 5 Regioni per 174 docenti, il Tar: “Violato l’anonimato”
Acquaroli Confronto utile per la cultura della parità di genere
Acquaroli Confronto utile per la cultura della parità di genere
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...