Tiscali.it
SEGUICI

Nelle Marche 54,6 milioni a 228 imprese per ricerca e sviluppo

di Agenzia DIRE   
Nelle Marche 54,6 milioni a 228 imprese per ricerca e sviluppo

ANCONA- Sono 228 le imprese marchigiane che beneficeranno dei contributi del bando della Regione "Ricerca e sviluppo per innovare le Marche" in attuazione del Pr Marche Fesr 2021-2027 - Asse 1. Di queste 35 sono grandi, 62 medie e 131 micro e piccole imprese spesso in aggregazione insieme a quelle di maggiori dimensioni, spiega la Regione. Si prevedono inoltre collaborazioni con università, centri di ricerca, start-up innovative e Digital Innovation Hub. Sono 44 le imprese provenienti dalla provincia di Ancona, 29 da Ascoli Piceno, 26 da Fermo, 44 da Macerata, 48 da Pesaro. Le restanti 37 sono provenienti da altre regioni e intendono aprire una nuova sede di investimento in regione. Si prevedono oltre 200 nuove assunzioni di personale qualificato da parte delle imprese beneficiarie (laureati, ricercatori, tecnici qualificati, apprendisti in alta formazione e ricerca). Del totale, 62 imprese introdurranno iniziative per migliorare il benessere dei lavoratori, in linea con il Protocollo d’intesa sottoscritto dalla Regione con le principali associazioni sindacali e imprenditoriali del territorio.

Tra queste azioni, per esempio, agevolare la flessibilità dell’orario di lavoro, sostenere il reddito del dipendente e la famiglia, favorire la formazione del personale, migliorare la salute e il tempo libero. La concessione dei contributi alle imprese beneficiarie avverrà con successivo atto a seguito dell’espletamento di tutti gli adempimenti (come il rispetto della normativa antimafia o della regolarità contributiva Durc). Si prevedono investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale per 92,5 milioni di euro complessivi sul territorio regionale. Il risultato, spiega la Regione, "dimostra la capacità del mondo produttivo marchigiano di lavorare su progettualità altamente innovative per vendere prodotti in grado di competere sui mercati internazionali". Col bando si è voluto favorire l'accesso alle agevolazioni tramite incontri in tutte le province e tramite semplificazioni sulle modalità di rendicontazione ai sensi dei regolamenti comunitari, dice dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Andrea Maria Antonini.A seguito dell’attività istruttoria condotta dal Dipartimento dello Sviluppo economico e della valutazione svolta dal Comitato di esperti, sono risultati ammissibili a finanziamento 96 progetti che verranno realizzati dalle imprese, di cui 48 in forma singole e 48 in forma aggregata, negli ambiti della Strategia regionale di specializzazione intelligente. In particolare 15 progetti riguardano il sistema casa, arredo e ambienti di vita, 14 progetti il sistema moda e persona, 36 progetti la meccanica ed engineering, otto progetti il sistema agroalimentare, sei progetti i prodotti e servizi per la cultura e l’educazione, 11 progetti i prodotti e servizi per la salute e 6 progetti l’economia dei servizi per il turismo. Per il finanziamento dei progetti, vista la partecipazione, la Regione ha disposto complessivamente 54,6 milioni di euro, cioè l’intero stanziamento previsto dal piano finanziario del Pr Fesr per l’attuazione dell’intervento, aggiungendo 9,6 milioni di euro allo stanziamento messo a bando (45 milioni di euro).

di Agenzia DIRE   
I più recenti
Nelle Marche una Academy per insegnare ad allevare grilli
Nelle Marche una Academy per insegnare ad allevare grilli
Marche e il cinema, la nuova Guida di Repubblica in edicola
Marche e il cinema, la nuova Guida di Repubblica in edicola
Concorso da rifare in 5 Regioni per 174 docenti, il Tar: “Violato l’anonimato”
Concorso da rifare in 5 Regioni per 174 docenti, il Tar: “Violato l’anonimato”
Acquaroli Confronto utile per la cultura della parità di genere
Acquaroli Confronto utile per la cultura della parità di genere
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...