Tiscali.it
SEGUICI

Il Modello Smart Land nelle Marche: un futuro di innovazione per giovani e comunità già in cammino

di Italia Libera   
Il Modello Smart Land nelle Marche: un futuro di innovazione per giovani e comunità già in cammino

Presentato nel complesso monastico dell’Abbazia di Sant’Urbano, uno studio del sociologo Aldo Bonomi analizza la Valle di San Clemente nell’entroterra marchigiano. Caratterizzata dalla presenza di un’azienda innovativa come la Loccioni di Rosora, la valle sta diventando un modello di costruzione sociale, una esperienza “neo-olivettiana”, in cui tutti possono e devono contribuire: giovani, istituzioni e privati cittadini. L’obiettivo: combattere lo spopolamento e la marginalità, rendendo centro dell’innovazione sociale del futuro le zone periferiche del nostro Paese. Ma cosa si intende per Smart Land? In parole semplici, il territorio si trasforma partendo dalle sue tradizioni e dalla sua eredità culturale, grazie all’interazione dei suoi attori sociali ed economici che si confrontano e mettono il loro know-how a disposizione della comunità. L’interazione porta al confronto, il confronto al miglioramento della vita della comunità

L’articolo di COSIMO GRAZIANI, da Apiro (Macerata)
È STATA l’ABBAZIA di Sant’Urbano nel Comune di Apiro lo scenario scelto dagli organizzatori per presentare in una bella serata di luglio il libro “La Valle di San Clemente – La smart land del margine che si fa centro”, frutto di un lavoro coordinato dal sociologo Aldo Bonomi, fondatore del Consorzio Aaster. Lo studio analizza le dinamiche tra le varie amministrazioni nella valle, che si estende tra due province (Ancona e Macerata), e le realtà imprenditoriali presenti sul territorio, prima fra tutte l’impresa Loccioni del comune di Rosora. Un territorio minuscolo (230 kmq di superficie con 7 comuni) ma molto vitale. 

Nel suggestivo complesso monastico costruito nel 1033, alla presenza delle autorità locali, il prof. Bonomi ha spiegato la nascita del progetto. La valorizzazione del territorio è stato il punto di partenza: in questi ultimi anni, come in molti altri luoghi lontani dai grandi centri abitati, anche la Valle di San Clemente ha sofferto del calo demografico, con i giovani che hanno lasciato la valle dell’entroterra marchigiano per lavorare nelle città del nord. Per affrontare un problema cruciale per il futuro del territorio, la collaborazione pubblico-privato tra la Loccioni e il Comune di Apiro ha dato il via al progetto “Smart Land”. Le domande di partenza dello studio sono state “Chi sono gli abitanti della valle? Quale identità abbiamo?”. 

Essendo nato come un progetto per i giovani, sono stati i giovani stessi ad avere un ruolo di primo piano per lo sviluppo della ricerca. Su suggerimento dello stesso Bonomi, un gruppo di ragazzi locali ha selezionato un determinato numero di attori (semplici persone o imprenditori della comunità) da intervistare, conducendo le interviste in prima persona. Il progetto è stato avviato nel 2019 partendo dalle difficoltà dell’isolamento sociale causate della pandemia. Le risposte sono state elaborate dal sociologo. 

Ma cosa si intende per Smart Land? Per Smart Land, il prof. Bonomi intende «un insieme di processi di trasformazione di strutture della governance territoriale che vede la dimensione del territorio protagonista del processo di innovazione diffusa sul piano della trasformazione delle reti sociali, delle policy e delle funzioni che presiedono in modo decentrato alla vita economica e sociale». In parole semplici, come il territorio si trasforma partendo dalle sue tradizioni e dalla sua eredità culturale, grazie all’interazione dei suoi attori che si confrontano e mettono il loro know-how a disposizione della comunità. L’interazione porta al confronto, il confronto al miglioramento della vita della comunità. Il che significa che tutti, nessuno escluso, può e deve portare il suo contributo per affrontare le sfide attuali e del futuro, per rigenerare le aree rurali. Se le aziende come la Loccioni contribuiscono con il loro approccio imprenditoriale “neo-olivettiano” (così lo definisce Aldo Bonomi) che è diventato un modello nel corso degli anni, i giovani contribuiscono con le loro esperienze di studio e i loro progetti. 

Durante la conferenza all’Abbazia di Sant’Urbano alcuni dei ragazzi che hanno portato avanti lo studio hanno interrogato l’autore della ricerca. La prima: “cosa vede uno ‘straniero’ giungendo nella valle?”. Bonomi ha sottolineato che la sua esperienza è stata segnata dalla conoscenza di Enrico Loccioni: oltre a fargli conoscere la realtà aziendale gli ha raccontato la valle di San Clemente con la sua gente. La sua scoperta è stata quindi segnata da un uomo che ha consapevolezza della sua terra e la trasmette. La stessa consapevolezza che ha costruito il territorio e che i giovani devono avere imparando dagli anziani. I giovani sono stati i protagonisti anche della seconda risposta, questa volta alla domanda “cosa occorre fare per far diventare la valle un modello per il futuro?”. Nel suo libro Bonomi spiega che la Valle di San Clemente è stata storicamente una zona marginale del territorio marchigiano; grazie al suo essere “esclusa” ha saputo però diventare una fucina di modelli socioeconomici, ultimo in ordine cronologico «una smart land operosa, accogliente, giovane e intelligente». L’attenzione per i borghi ora sta crescendo, e i giovani devono rendere la valle un possibile modello avendo coscienza del ruolo loro richiesto. 

Le ultime due domande a Bonomi sono state sulla necessità di animatori (termine usato per denominare chi ha preso parte alla raccolta delle interviste, ndr) all’interno della realtà della Valle e come deve essere considerato il saggio dagli abitanti della Valle stessa. Le risposte si sono incentrate sulla necessità di non disperdere il capitale dei giovani e sull’autoanalisi. Nel primo caso gli animatori all’interno della Smart Land sono necessari per fare in modo che nuove forze vengano guidate e rese più attive. Ma il lavoro è solo all’inizio, e solo guardandosi allo specchio (questa la funzione dello studio) si possono intercettare i miglioramenti da fare, perché la storia della Smart Land si costruisce sviluppandola. © RIPRODUZIONE RISERVATA

La tua e la nostra libertà valgono 10 centesimi al giorno?
Aiutaci a restare liberi

di Italia Libera   

I più recenti

Ancona, scoperto passeggero con 155.000 euro in contanti non dichiarati
Ancona, scoperto passeggero con 155.000 euro in contanti non dichiarati
Aosta da scoprire, dal Foro all'Area megalitica
Aosta da scoprire, dal Foro all'Area megalitica
Forte vento nelle Marche, nella notte tanti interventi di messa in sicurezza dei Vigili del Fuoco
Forte vento nelle Marche, nella notte tanti interventi di messa in sicurezza dei Vigili del Fuoco
Maltempo Marche e Emilia Romagna, 300 interventi Vigili del Fuoco
Maltempo Marche e Emilia Romagna, 300 interventi Vigili del Fuoco

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...