Tiscali.it
SEGUICI

Alluvione nelle Marche, danni in 100 scuole. E torna la Dad per non far perdere le lezioni

di Agenzia DIRE   
Alluvione nelle Marche, danni in 100 scuole. E torna la Dad per non far perdere le lezioni

ROMA - Il nubifragio che ha colpito le Marche non ha risparmiato neanche le scuole. Dei circa 400 plessi della provincia di Ancona - la più interessata dagli eventi di giovedì notte - circa un centinaio ha riportato danni ingenti. Aule allagate, arredi scolastici inutilizzabili e studenti impossibilitati a raggiungere le scuole. Per questo, oggi e domani, gli istituti del comune di Senigallia e le altre scuole danneggiate, rimarranno chiuse. "L'attività didattica sarà ripresa in tempi stretti, quelli necessari a ripristinare le sedi scolastiche- assicura all'agenzia di stampa Dire Marco Filisetti, direttore dell'Ufficio scolastico regionale delle Marche- nell'ambito dell'autonomia, i plessi si stanno organizzando per utilizzare i sistemi digitali o recuperare in altri momenti le ore perse. L'obiettivo è garantire il diritto all'Istruzione, e quindi permettere a tutti di recuperare il tempo perso con i vari strumenti a disposizione".

Come spiega il direttore dell'Usr, un altro problema è quello degli studenti, soprattutto della scuola secondaria di secondo grado, che non possono raggiungere le loro scuole a causa della viabilità interrotta. "Ci sono località da cui è difficile spostarsi per raggiungere le sedi scolastiche- dice Filisetti- in questo caso si pone per loro il problema della frequenza, perchè la scuola non è danneggiata, ma loro non possono raggiungerla e, quindi, frequentare le lezioni. Anche in questo caso, le scuolepossono usare i sistemi digitali".La didattica a distanza, abbandonata con l'indebolimento della pandemia, torna quindi in aiuto delle scuole davanti all'ennesima emergenza. Là dove è possibile attivarla: in molte scuole, sempre a causa del mal tempo, manca la corrente elettrica perchè gli impianti sono stati danneggiati dall'acqua. Ma le sedi che hanno riportato più danni "stanno per essere recuperate", sottolinea il direttore dell'Ufficio scolastico regionale. Anche al liceo classico 'Perticari' di Senigallia, non si fa lezione. Era la scuola di Noemi, la giovane studentessa tra le vittime dell'alluvione. L'Ufficio scolastico regionale ha posto dei fiori bianchi sul suo banco. Anche dal punto di vista psicologico, dice Filisetti, "sappiamo che la ripresa non sarà facile", ma "dobbiamo sempre ricordare ai ragazzi che è importante affrontare questo momento con speranza. Siamo tutti profondamente addolorati, ma è importante che non venga meno la speranza". In attesa di una valutazione tecnica dei danni, che sarà eseguita dagli enti territoriali, l'Ufficio scolastico regionaleha visitato le scuole che hanno riportato i danni maggiori. "Stiamo visitando le scuole e portando la solidarietà anche del ministro- conclude Filisetti- ieri in un'occasione di confronto abbiamo anche incontrato gli studenti del primo ciclo. Vogliamo dire agli studenti di non lasciarsi abbattere".

di Agenzia DIRE   

I più recenti

Acquaroli 2023 anno di vera ripartenza per le Marche
Acquaroli 2023 anno di vera ripartenza per le Marche
Ascoli Piceno, Soccorso Alpino e vigili del fuoco recuperano due escursionisti
Ascoli Piceno, Soccorso Alpino e vigili del fuoco recuperano due escursionisti
Ancona, scoperto passeggero con 155.000 euro in contanti non dichiarati
Ancona, scoperto passeggero con 155.000 euro in contanti non dichiarati
Aosta da scoprire, dal Foro all'Area megalitica
Aosta da scoprire, dal Foro all'Area megalitica

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...