Tiscali.it
SEGUICI

Università: in Bicocca il 6 e 7 ottobre eventi e workshop con Festival Generazioni Youth

di Adnkronos   

Milano, 29 set. (Adnkronos) - Workshop, tavole rotonde e incontri con giovani protagonisti: ragazze e ragazzi attivi nel panorama locale, nazionale ed europeo sui temi della sostenibilità, della giustizia sociale e dei diritti umani. Dal 6 al 7 ottobre 2022 l'università di Milano-Bicocca promuove il Festival Generazioni Youth, dedicato alle forme di partecipazione e attivismo giovanile.

Coordinato da Elisabetta Biffi e Stefano Malatesta, docenti del dipartimento di Scienze umane per la formazione 'R.Massa', il festival è aperto a studentesse e studenti delle scuole secondarie e dell’università, ai giovani del territorio e a tutti gli interessati ad approfondire le forme possibili della partecipazione. Un’edizione speciale, questa, che si svolgerà in continuità con la prima edizione (ottobre 2021) che ha visto la realizzazione di 81 eventi con 2000 partecipanti e 40 organizzazioni ed enti coinvolti.

Numerosi gli interventi di attivisti e rappresentanti nazionali e internazionali dei giovani nelle istituzioni. Tra questi, Jayathma Wickramanayake, inviata del Segretario generale dell’Onu per la Gioventù, che nell’apertura della giornata del 6 ottobre introdurrà la Strategia delle Nazioni unite per la gioventù, volta a promuovere contesti in cui ogni giovane sia in grado di realizzare appieno il proprio potenziale ed essere agente del cambiamento. Durante le tavole rotonde e i workshop ci sarà spazio per le voci di tante realtà attive sul territorio locale e internazionale. Per conoscerle tutte e per iscriversi agli appuntamenti delle due giornate è possibile consultare il programma sul sito del Festival. L’evento è parte integrante del calendario promosso dall’Unione europea per l’Anno europeo dei giovani.

Il Festival Generazioni Youth ospiterà il primo incontro del percorso 'grammatiche della partecipazione', promosso da Fondazione Feltrinelli in collaborazione con The Good Lobby e con il supporto dell’università degli studi Milano-Bicocca: tre workshop per i giovani under 30 (il 6 e 20 ottobre, e il 8 novembre).

Grammatiche della partecipazione è una palestra rivolta a rappresentanti dei movimenti, associazioni e gruppi giovanili, per indagare e ragionare su dinamiche e strumenti per la partecipazione politica e civica e per imparare quali possono essere le potenzialità di una dimensione di cittadinanza attiva. Un percorso per acquisire tecniche e competenze utili ad avere un antidoto alla percezione d'impotenza nel processo decisionale che molti giovani, si teme, oggi provano.

Il festival, realizzato con il patrocinio del Municipio 9, fornirà poi l’occasione per lanciare lo Youth Forum Bicocca, un’azione del progetto Musa-Multilayered urban sustainability action, di Bicocca, Politecnico, Bocconi e Statale finanziato dal Pnrr, per la creazione di un ecosistema dell’innovazione. Si tratta di un percorso triennale (2022-2025) rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 25 anni per la promozione della partecipazione dei giovani ai processi decisionali.

di Adnkronos   

I più recenti

Fontana Con il Governo accordo importante per la Lombardia
Fontana Con il Governo accordo importante per la Lombardia
Meloni e Fontana firmano l'Accordo di Coesione per la Lombardia
Meloni e Fontana firmano l'Accordo di Coesione per la Lombardia
Meloni Con l'Accordo di Coesione quasi 2 miliardi per la Lombardia
Meloni Con l'Accordo di Coesione quasi 2 miliardi per la Lombardia
Fontana Accordo con il Governo, risorse per 1,2 miliardi in Lombardia
Fontana Accordo con il Governo, risorse per 1,2 miliardi in Lombardia

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...