Tiscali.it
SEGUICI

Truffa sul Reddito di cittadinanza, 600 denunciati a Milano

di Italpress   
Truffa sul Reddito di cittadinanza, 600 denunciati a Milano

MILANO (ITALPRESS) - I carabinieri del Gruppo Tutela Lavoro di Milano hanno concluso gli accertamenti relativi all'indebita percezione del reddito di cittadinanza da parte di cittadini extracomunitari, prevalentemente di origine somala, e della illecita monetizzazione del beneficio ad opera di commercianti compiacenti: l'indagine, già nel dicembre 2022, aveva portato all'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un cittadino bengalese, titolare di una attività di "Internet point" e commercio al dettaglio di apparecchiature telefoniche, ritenuto responsabile di riciclaggio continuato e di abusiva attività di prestazione di servizi di pagamento. Come emerso, sono 633 le persone che hanno effettuato acquisti con RDC presso tre esercizi commerciali: in 597, individuate quali indebiti percettori, sono state deferite presso 14 Procure della Repubblica (Milano, Cosenza, Bergamo, Napoli, Roma, Brescia, Como, Torino, Lodi, Siracusa, Trapani, Monza, Lecce e Genova) per i reati di falsa attestazione del possesso dei requisiti per la corresponsione del beneficio RDC. Gli altri 36, in possesso dei requisiti, sono stati segnalati all'Inps per l'indebito utilizzo del beneficio che è stato sospeso.

Ammonta a circa 413.000 euro la somma di denaro riciclata dagli esercenti, mentre l'indebita percezione ai danno dello Stato da parte degli indagati viene quantificata in 2.374.000 euro. Le indagini, avviate nel mese di febbraio 2021 dal Nucleo Operativo del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano e coordinate dalla Procura di Milano, muovono dagli esiti delle attività di monitoraggio del fenomeno dell'indebita percezione del reddito di cittadinanza realizzata anche grazie alla stretta sinergia sviluppata ai vari livelli con gli uffici dell'INPS competenti, che hanno portato i Carabinieri ad individuare numerosi cittadini di origine somala che percepivano il reddito di cittadinanza senza possederne i requisiti. Si è poi accertato, sottolineano gli inquirenti, attraverso una minuziosa analisi dei flussi finanziari, che questi effettuavano anomali e ricorrenti acquisti con la carta del reddito di cittadinanza presso tre esercizi commerciali di Milano e in particolare un "Internet point" e commercio al dettaglio di apparecchiature telefoniche, una rivendita al dettaglio di prodotti alimentari e un ristorante (Kebap). Gli ulteriori approfondimenti investigativi effettuati a carico dei gestori degli esercizi commerciali, condotti anche attraverso l'esame di tabulati telefonici e le intercettazioni, "hanno permesso di acclarare che i tre esercenti avrebbero consentito - a partire dall'ottobre 2020 - di monetizzare il Reddito di Cittadinanza concesso a cittadini di origine prevalentemente somala privi dei requisiti, i quali gli versavano l'intero credito della carta mediante versamenti senza causa tramite POS ovvero attraverso pagamenti di utenze intestate agli esercenti, riuscendo così a nascondere la provenienza illecita del denaro. In cambio l'esercente consegnava loro somme in contanti, trattenendo su ogni transazione eseguita una percentuale variabile dal 10% al 15%". Rispetto all'anno precedente all'istituzione del reddito di cittadinanza, le attività economiche in questione hanno fatto registrare "un incremento abnorme delle transazioni POS non giustificate con l'acquisto di beni di prima necessità". Due dei tre titolari delle attività commerciali che monetizzavano il sussidio, sono stati denunciati per riciclaggio continuato, sottoposti a perquisizione locale e personale con conseguente sequestro di 40mila euro in contanti, considerato profitto del reato, mentre il terzo, cittadino bengalese titolare dell'attività di "Internet point" e commercio al dettaglio di apparecchiature telefoniche, era stato arrestato a fine 2022.- foto tratta da video Carabinieri Milano - (ITALPRESS). fsc/com 20-Set-23 09:43 .

di Italpress   
I più recenti
A Milano un aperitivo con la Fondazione Ambrosoli per sostenere l’ospedale in Uganda
A Milano un aperitivo con la Fondazione Ambrosoli per sostenere l’ospedale in Uganda
Malattie rare, Fontana Telethon più che una fondazione
Malattie rare, Fontana Telethon più che una fondazione
Fine vita, Feltri: “Serve un referendum. Idioti essere contro l’eutanasia, il corpo è mio”
Fine vita, Feltri: “Serve un referendum. Idioti essere contro l’eutanasia, il corpo è mio”
Cuori Olimpici, al via dalla BAM il progetto di Regione Lombardia
Cuori Olimpici, al via dalla BAM il progetto di Regione Lombardia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...