Tiscali.it
SEGUICI

Presentato il nuovo assetto societario del Gruppo San Donato

di Italpress   
Presentato il nuovo assetto societario del Gruppo San Donato

MILANO (ITALPRESS) - Un nuovo assetto societario che, nelle parole del vicepresidente del Gruppo San Donato Paolo Rotelli, si basa su "un'organizzazione chiara e semplice". È questa la principale novità presentata oggi a Milano dal Gruppo, assieme ai dati del bilancio consolidato 2022. A illustrare i dati, alla presenza tra gli altri del ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, il presidente Angelino Alfano e i vice presidenti Kamel Ghribi e Paolo Rotelli. Si avvia a conclusione il percorso intrapreso tre anni fa per snellire e riorganizzare l'assetto societario del Gsd. Il nuovo assetto è il frutto di una migliore identificazione delle attività caratteristiche e del ruolo delle varie entità del Gsd, al fine di ottenere una semplificazione operativa e, di conseguenza, a una maggiore efficienza gestionale e finanziaria. Velca S.p.A., presieduta da Angelino Alfano e con vice presidenti Kamel Ghribi e Paolo Rotelli, partecipata al 100% dalla Papiniano S.p.A, diventa la holding alla quale fanno capo tutte le società operative, con un ruolo in divenire di direzione e coordinamento, per affrontare in modo più omogeneo un mercato sempre più ampio e complesso. Successivamente, la denominazione della holding cambierà da Velca S.p.A. a Gruppo San Donato S.p.A. La governance interna si arricchisce di un organo consultivo: il nuovo Ethic and Legal Advisory Committee, con competenze trasversali a tutte le società operative del Gsd. Il comitato sarà presieduto da Giovanni Salvi, ex Procuratore Generale della Corte di Cassazione, e avrà il compito di supportare il Gsd con opinioni e pareri relativi a materie sensibili, di natura etica e legale.

Sul fronte del bilancio 2022, il giro d'affari consolidato è pari a circa 1.88 miliardi di euro, in aumento di circa il 7% rispetto allo scorso anno (1.76 miliardi circa nel 2021). Da sottolineare che al netto dei rimborsi Covid, nel 2022 il valore dei ricavi è cresciuto di oltre 1'11%. I costi della produzione sono aumentati in maniera più che proporzionale rispetto all'aumento dei ricavi e questo ha generato un peggioramento del Margine Operativo Lordo di circa euro 10 milioni (155 milioni nel 2022 rispetto a 165 milioni nel 2021). Tale risultato sconta la forte riduzione dei rimborsi Covid da 72 milioni nel 2021 a 2 milioni nel 2022 e il significativo impatto dell'inflazione, con un incremento netto dei costi relativi all'energia di 30 milioni di euro rispetto al 2021. Al netto di tali effetti, il Mol organico nel 2022 sarebbe raddoppiato rispetto al 2021. Il Gruppo ha inoltre proseguito con il proprio importante piano di investimenti (nel corso del 2022 sono stati spesi circa euro 230 milioni), senza accumulare ritardi nei principali cantieri. In particolare, come previsto, il nuovo Ospedale Galeazzi-Sant' Ambrogio è stato aperto ad agosto 2022. "Il Gruppo è stato resiliente negli anni duri e bui della pandemia: ha sofferto come tutti, ma ce l'ha fatta e ha offerto assistenza e prestazioni indispensabili ai cittadini italiani, dimostrando ancora una volta di essere parte essenziale del Servizio Sanitario Nazionale. Il Gruppo, in quegli anni, non si è fermato, non ha bloccato gli investimenti e ha costruito il nuovo Ospedale Galeazzi. Oggi, dopo gli anni difficili della pandemia, siamo pronti a nuove sfide" ha sottolineato Angelino Alfano, presidente di Velca S.p.A. Per Paolo Rotelli, vicepresidente Velca S.p.A. e presidente di Ospedale San Raffaele, "il Gruppo San Donato guarda al futuro, seguendo una bussola costruita su poche parole chiare. resilienza, sostenibilità, semplificazione, efficienza, trasparenza. A queste cinque parole si ispirano i nostri comportamenti, le nostre scelte e le nostre strategie per il futuro". Grande attenzione anche per le attività del gruppo all'estero, con particolare attenzione alle aree del Medio Oriente e del Nord Africa. Gksd Investment Holding, in un'ottica di one company, valorizza il know-how del GSD affiancando altre competenze, quali l'engineering, l'edile, l'energy, la consulenza strategica ed è in grado di fornire servizi di altis sima qualità, divenendo di fatto il motore delle attività internazionali. In particolare, è stato ricordato il recente accordo con il governo iracheno, ritenuto di interesse strategico per l'economia nazionale, ha favorito la firma del Mou tra Gksd e Gruppo San Donato, con Sace, per la realizzazione di opere in diversi settori ad atto impatto sociale, nonché per incoraggiare gli scambi commerciali tra Italia e Imq nel loro complesso. "Vogliamo preparare il futuro rafforzando la presenza in Italia ed espandendo quella all'estero. Un futuro che vedrà sempre di più realizzato il modello di "one company" attraverso cui le società che si occupano dei settori "non core" contribuiscono alla creazione di valore per il Gruppo, rispondendo a un'unica visione e a un'unica missione" dichiara Kamel Ghribi, presidente Gksd e vice presidente Velca S.p.A.(ITALPRESS).Foto: xh7 xh7/trl/red 13-Lug-23 12:44 .

di Italpress   

I più recenti

Vaccino antinfluenzale gratuita, Bertolaso (Lombardia): Provvedere oggi per essere immuni a Natale
Vaccino antinfluenzale gratuita, Bertolaso (Lombardia): Provvedere oggi per essere immuni a Natale
Lodi, eseguito sequestro preventivo per 5 milioni per frode fiscale
Lodi, eseguito sequestro preventivo per 5 milioni per frode fiscale
Milano, numeri da record per le lavanderie self-service
Milano, numeri da record per le lavanderie self-service
Milano, spuntano false multe sui parabrezza. Vigili È una truffa
Milano, spuntano false multe sui parabrezza. Vigili È una truffa

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...