Tiscali.it
SEGUICI

Musica: MiTo 2023 chiude con oltre 50mila spettatori, Battistelli nuovo direttore artistico

di Adnkronos   

Milano, 23 set. (Adnkronos) - Con 50.030 presenze complessive registrate tra Milano e Torino e 45 concerti sold out su 70 si è conclusa venerdì scorso, 22 settembre, la diciassettesima edizione del Festival MiTo SettembreMusica. Una edizione di successo, sottolineano gli organizzatori, confermato non solo dai numeri, ma anche e soprattutto dall’accoglienza straordinaria, arrivata fino alle zone più periferiche dei due capoluoghi del Nord Italia.

"In questi ultimi otto anni -spiega Nicola Campogrande, giunto alla sua ultima edizione come direttore artistico- nei quasi 1000 concerti inventati per MiTo SettembreMusica, quello che ho fatto è stato seminare curiosità. Perché di questo si è trattato: evitare programmi preconfezionati, superare le convenzioni, esplorare sentieri nascosti. E i frutti che in questa edizione si raccolgono, nell’esito così fuori dall’ordinario, nella lunghissima serie di tutto esaurito, a me sembra siano passione, desiderio, intensità. Lascio dunque un festival in forma eccellente e soprattutto due città nelle quali la musica classica, a settembre, ha imparato a risuonare in modo nuovo ed eccitante".

I sindaci di Milano e Torino, rispettivamente Giuseppe Sala e Stefano Lo Russo, hanno espresso grande soddisfazione, considerando il festival "un bell’esempio di come due città possano lavorare insieme per costruire eventi di grande peso culturale e qualità, come il successo di pubblico ha dimostrato". Per questo hanno ringraziato "i musicisti provenienti da tutto il mondo che si sono esibiti nelle nostre città e tutte le persone che, sul palco come dietro le quinte, hanno lavorato anche quest’anno alla realizzazione di questo evento", aggiungendo poi "un omaggio doveroso al Maestro Nicola Campogrande, che conclude la sua esperienza dopo otto anni alla direzione di MiTo" e "un sincero benvenuto e un in bocca al lupo al Maestro Giorgio Battistelli che lo guiderà verso le prossime sfide".

Si unisce alle parole dei sindaci anche la presidente Anna Gastel, salutando e ringraziando Campogrande per il lavoro svolto in sinergia in questi anni, conclusosi con questa riuscita edizione.

Il festival 2024 sarà quindi firmato da Giorgio Battistelli: "Ringrazio i sindaci Sala e Lo Russo e gli assessori alla Cultura Sacchi e Purchia per la fiducia -ha detto il neo direttore artistico- e il mio predecessore, Nicola Campogrande, da cui raccolgo un testimone importante. È un’eredità molto forte, quella stratificazione di valore artistico, che negli anni, MiTo SettembreMusica è riuscito a realizzare e che arriva a noi oggi. Il mio impegno sarà quello di rendere questo festival nuovo, ma senza perderne l’anima e la tradizione. È un Festival che parla con le città e con la società e deve continuare a farlo".

Anche quest’anno si potranno rivivere alcuni dei momenti più significativi del festival, raccolti nel documentario che verrà trasmesso da Rai Cultura giovedì 5 ottobre alle 21.15 in prima visione su Rai5 dal titolo 'MiTo 2023-Le città della musica'.

di Adnkronos   

I più recenti

Vaccino antinfluenzale gratuita, Bertolaso (Lombardia): Provvedere oggi per essere immuni a Natale
Vaccino antinfluenzale gratuita, Bertolaso (Lombardia): Provvedere oggi per essere immuni a Natale
Lodi, eseguito sequestro preventivo per 5 milioni per frode fiscale
Lodi, eseguito sequestro preventivo per 5 milioni per frode fiscale
Milano, numeri da record per le lavanderie self-service
Milano, numeri da record per le lavanderie self-service
Milano, spuntano false multe sui parabrezza. Vigili È una truffa
Milano, spuntano false multe sui parabrezza. Vigili È una truffa

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...