Tiscali.it
SEGUICI

Maltempo, entro il 2024 in Lombardia 10 milioni per combattere gli eventi estremi

di Agenzia DIRE   
Maltempo, entro il 2024 in Lombardia 10 milioni per combattere gli eventi estremi

MILANO - Entro la fine del 2024 la Regione Lombardia aprirà un bando da 10 milioni di euro rivolto ai Comuni per aumentare la capacità di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici delle aree pubbliche urbane, in particolare in risposta ad eventi estremi di temperatura, precipitazioni o siccità. L'obiettivo è quello di ridurre le emissioni inquinanti e migliorare la qualità dell'aria, anche "mediante interventi come tetti e pareti verdi, aree agricole e foreste urbane, nonché vie ciclabili e navigabili con funzioni anche ambientali e di drenaggio dell'acqua".

"Finanzieremo in particolar modo progetti per de-impermeabilizzare il suolo con la creazione di nuove infrastrutture verdi finalizzate all'adattamento ai cambiamenti climatici e con l'incremento degli spazi verdi e la messa a dimora di essenze vegetali in grado di favorire l'assorbimento di CO2, con obiettivo di contrastare gli effetti dell'isola di calore", ha dichiarato l'assessore regionale lombardo all'Ambiente e Clima Giorgio Maione, che spiega come in questi giorni la giunta "stia vedendo quanto sia necessario investire per aumentare la capacità di adattamento dei centri urbani ai cambiamenti climatici".Saranno favorite soluzioni di ingegneria naturalistica per gestire e recuperare le acque e mitigare così gli effetti dei picchi di temperatura, favorendo il rispetto dell'ambiente attraverso l'impiego di materiali ecologici, riciclabili e di soluzioni ecosostenibili. "Con la de-impermeabilizzazione - ha concluso l'assessore - si possono ripristinare a lungo termine le funzioni naturali del suolo: un prerequisito per l'adattamento alla crisi climatica e per la salvaguardia del bilancio idrico". I fondi, dunque, serviranno per aumentare nelle città la quantità di aree verdi drenanti, la presenza di specie arboree autoctone e l'utilizzo di soluzioni di drenaggio urbano sostenibile.

di Agenzia DIRE   
I più recenti
Lunedì di disservizi sulle ferrovie dalla Liguria alla Lombardia
Lunedì di disservizi sulle ferrovie dalla Liguria alla Lombardia
Terzo mandato, Fontana Assolutamente convinto che sia un'idea giusta
Terzo mandato, Fontana Assolutamente convinto che sia un'idea giusta
In R. Lombardia convegno Ugl su aumento violenza contro sanitari
In R. Lombardia convegno Ugl su aumento violenza contro sanitari
Lombardia all'Ue, su costi energia pronti a manifestare
Lombardia all'Ue, su costi energia pronti a manifestare
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...