Tiscali.it
SEGUICI

Lavoro: oltre metà italiani lamenta scarse prospettive di carriera ma stress alle stelle

di Adnkronos   

Milano, 21 set. (Adnkronos) - Più della metà dei lavoratori italiani lamenta scarse prospettive di carriera e livelli di impegno fisico e di stress troppo elevati sul posto di lavoro. E' quanto emerge dai risultati di 'Italian Lives' (Ita.Li), un'indagine longitudinale e pluriennale quanti-qualitativa promossa dall'Istituto Iassc del dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca.

Dai dati dell'indagine, basata su un campione di 5mila famiglie, per un totale di 9mila individui che appartengono a 280 Comuni di tutta Italia, la maggioranza degli intervistati percepisce invece come 'abbastanza adeguati' retribuzione, orari, riconoscimento del merito e supporto relazionale. Emerge poi una qualità disuguale del lavoro italiano: per le donne delle generazioni X e Millennials, l’ingresso nel mondo occupazionale avviene tre anni in ritardo rispetto ai maschi. E impiegano un mese in più a uscire dal primo episodio di disoccupazione.

I dati sono stati presentati questo pomeriggio all'università di Milano-Bicocca durante l’incontro di inaugurazione della settima edizione del Festival delle Trasformazioni, la rassegna di eventi, dibattiti e mostre organizzata dal dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’ateneo milanese e da Rete Cultura Vigevano, che quest’anno ha come tema principale 'Vita & lavoro: gli orizzonti del domani' e continuerà fino al 1 ottobre. L’incontro è stato aperto dai saluti della rettrice della Bicocca, Giovanna Iannantuoni, e della direttrice del dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, Sonia Stefanizzi.

Dalle domande di Ita.Li dedicate alla qualità del lavoro, rivolte a circa 4mila soggetti "emergono gli aspetti ritenuti meno attraenti -spiega Serafino Negrelli, docente dell’ateneo, direttore dell’Istituto Iassc e direttore scientifico del Festival- che potrebbero essere all’origine del crescente mismatch tra domanda e offerta, ovvero di scelte di rifiuto, dimissioni e/o cambiamento da parte dei lavoratori. Il bollettino Excelsior di settembre, realizzato da Unioncamere con Anpal, riporta che dei 531mila profili di offerte di lavoro, ben il 48 per cento resterà vacante".

E così, dai dati raccolti si ricava che il 54,4 per cento del campione ritiene scarse le prospettive di carriera. Il 56,2 per cento ritiene che il lavoro lo impegni molto fisicamente e il 59,3 per cento si sente sotto pressione per ritmi e scadenze temporali. "Un dato confermato purtroppo da livelli ormai intollerabili di infortuni e morti", sottolinea Negrelli. Il 60 per cento del campione concorda invece che la retribuzione sia adeguata, che il lavoro svolto abbia un adeguato riconoscimento, che gli orari di lavoro, al di là dei ritmi stressanti, si concilino abbastanza con gli impegni familiari e sociali e il 58,2 per cento degli intervistati sostiene di ricevere supporto e aiuto da colleghi e vertici.

Dalle analisi condotte sempre sui dati Ita.Li da Mario Lucchini, Davide Bussi, Carlotta Piazzoni, rispettivamente professore e ricercatori del dipartimento di Sociologia dell’università di Milano-Bicocca, emerge "un innalzamento progressivo dell’età di completamento degli studi e un conseguente ritardo dell’ingresso nel mercato del lavoro, della costituzione delle unioni matrimoniali e della genitorialità".

Le donne nelle generazioni più recenti, X e Millennials "studiano di più rispetto ai coetanei maschi ed entrano più tardi nel mercato del lavoro. Più nello specifico, le donne appartenenti alle ultime generazioni mostrano un’età mediana di ingresso nel mercato del lavoro che si attesta a 24 anni, tre anni in più rispetto ai coetanei uomini. Tale differenza di genere è da imputare alla persistenza di stereotipi, norme, modelli culturali e carenza di domanda di lavoro che penalizzano in primo luogo le donne meridionali. Va comunque sottolineato che nelle generazioni più recenti l’età mediana delle donne al Sud si è ridotta significativamente, segno di un profondo cambiamento culturale e di un allentamento della specializzazione dei ruoli di genere".

Anche in riferimento al fenomeno della disoccupazione si delinea "un divario di genere: la durata mediana di fuoriuscita dal primo episodio di ricerca di lavoro è di un mese in più per le donne rispetto ai coetanei uomini. Il divario si attesta a due mesi per gli episodi di disoccupazione successivi al primo. La mobilità di lavoro cresce nel volgere delle coorti, segno che le traiettorie lavorative diventano più differenziate e incerte. Classe sociale e area geografica continuano ad essere importanti fattori di eterogeneità nel condizionare i tempi delle transizioni e i pattern di mobilità di lavoro e di carriera".

di Adnkronos   

I più recenti

Vaccino antinfluenzale gratuita, Bertolaso (Lombardia): Provvedere oggi per essere immuni a Natale
Vaccino antinfluenzale gratuita, Bertolaso (Lombardia): Provvedere oggi per essere immuni a Natale
Lodi, eseguito sequestro preventivo per 5 milioni per frode fiscale
Lodi, eseguito sequestro preventivo per 5 milioni per frode fiscale
Milano, numeri da record per le lavanderie self-service
Milano, numeri da record per le lavanderie self-service
Milano, spuntano false multe sui parabrezza. Vigili È una truffa
Milano, spuntano false multe sui parabrezza. Vigili È una truffa

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...