Tiscali.it
SEGUICI

Disabili: Castello Sforzesco diventa 'museo per tutti' con guida accessibile

di Adnkronos   

Milano, 3 dic. (Adnkronos) - Diffondere una cultura inclusiva e favorire l’accessibilità ai musei del Castello Sforzesco. È l’obiettivo della guida 'Museo per tutti', realizzata dall’associazione L’abilità onlus in collaborazione con il Comune di Milano e presentata oggi, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. L'elaborazione di una guida è uno strumento che permette al visitatore con disabilità intellettiva di fruire della visita all’interno del museo in autonomia o con il suo accompagnatore, con schede descrittive e box di approfondimento. La guida accessibile è adatta sia ai bambini sia agli adulti con disabilità intellettiva ed è redatta in due versioni che utilizzano linguaggi diversi, allo scopo di supportare i visitatori con diverse difficoltà di fruizione.

Sarà disponibile sui siti del Castello Sforzesco, del progetto 'Museo per tutti' come pdf scaricabile. Lo rende noto Palazzo Marino. "Una città che rende l’arte accessibile a tutti è una città più civile, nella quale la cultura è considerata una parte essenziale della vita dei cittadini e motore di crescita dell'intera comunità. La nuova guida 'Museo per tutti' e l’obiettivo che si propone rappresentano per noi un importante contributo verso la Milano che abbiamo in mente: aperta, inclusiva e solidale. Tanto è il lavoro da fare, ma vogliamo essere in prima fila sul tema delle pari opportunità e siamo pronti a impegnarci e a fare di più per una Milano sempre più accessibile", dichiarano gli assessori Tommaso Sacchi (Cultura) e Lamberto Bertolé (Welfare e Salute). "Siamo molto contenti che il progetto 'Museo per tutti' sia arrivato al Castello Sforzesco, uno dei simboli più famosi di Milano e della sua storia - afferma Carlo Riva, direttore di L’abilità onlus e responsabile di Museo per tutti -. La varietà del percorso e la possibilità di svolgere la visita in autonomia consentono al visitatore di esplorare più luoghi, scoprire la storia della città e conoscere diverse tipologie di opere d’arte arricchendo così la sua esperienza di vita sociale". 'Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva' è un progetto ideato nel 2015 dall’associazione L’abilità, in collaborazione e con il sostegno di Fondazione De Agostini. "Siamo felici e orgogliosi che il progetto sia approdato anche al Castello Sforzesco e ai suoi Musei - dichiara Chiara Boroli, presidente della Fondazione De Agostini - importante sito di riferimento per la vita culturale della città metropolitana di Milano". .

di Adnkronos   
I più recenti
Lombardia all'Ue, su costi energia pronti a manifestare
Lombardia all'Ue, su costi energia pronti a manifestare
La Lombardia dice no all'alcol test gratis nei locali
La Lombardia dice no all'alcol test gratis nei locali
Fontana: Intelligenza artificiale utile a riformare la sanita'
Fontana: Intelligenza artificiale utile a riformare la sanita'
Fontana Bando internet satellitare aperto a tutti
Fontana Bando internet satellitare aperto a tutti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...