Tiscali.it
SEGUICI

Allarme in Lombardia: mancano le guardie mediche: “La Regione le taglia”

di Agenzia DIRE   
Allarme in Lombardia: mancano le guardie mediche: “La Regione le taglia”

MILANO - Da 27 a 7: il 74%. Sono questi i numeri del 'taglio' delle postazioni della guardia medica nella provincia di Bergamo. Una riduzione che ha costretto il personale medico di altre provincie, come quelle di Milano e Lodi, a rispondere alle telefonate al di fuori del loro territorio.L'Ordine dei medici di Milano prende posizione in difesa del servizio di guardia medica e accusa la "scelta scellerata" di Regione Lombardia, che creerà "un gigantesco problema per i cittadini, con attese potenzialmente molto lunghe". "Tre anni a parlare di 'territorio' e di medicina di prossimità, e il primo vero atto politico della sanità regionale Lombarda è di quasi cancellare il servizio di guardia medica- spiega il presidente Roberto Carlo Rossi-.

Si è iniziato con Bergamo, ma è chiaro che si tratta di un segnale più che preoccupante. Peraltro, in direzione contraria rispetto a quanto sempre dichiarato in questi ultimi due anni, con pandemia annessa". "Da ordinista del capoluogo milanese, non mi permetto di commentare quanto successo a Bergamo, poiché di competenza di un altro ordine professionale; ma ritengo che la continuità assistenziale nei territori debba oggi essere garantita dalla medicina di prossimità", continua Rossi. Non vi sono più alternative o discussioni. Gli ospedali devono tornare al loro ruolo primario, così come i pronto soccorso, che dovrebbero restare a disposizione per casi più gravi. Ai servizi ai pazienti, e nelle Province o meglio ancora nei singoli comuni (e nelle città nei singoli quartieri), devono essere garantite postazioni in numero necessario e proporzionato al numero dei residenti. Non è pensabile far correre i medici e cittadini su e giù per le valli. Inoltre, il territorio deve essere conosciuto da chi vi lavora. Impensabile rispondere da una guardia medica della provincia di Milano a un paziente della Valle Brembana".

di Agenzia DIRE   

I più recenti

Lodi, eseguito sequestro preventivo per 5 milioni per frode fiscale
Lodi, eseguito sequestro preventivo per 5 milioni per frode fiscale
Milano, numeri da record per le lavanderie self-service
Milano, numeri da record per le lavanderie self-service
Milano, spuntano false multe sui parabrezza. Vigili È una truffa
Milano, spuntano false multe sui parabrezza. Vigili È una truffa
A Maria Rescigno il Premio Pezcoller Women in Cancer Research
A Maria Rescigno il Premio Pezcoller Women in Cancer Research

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...