Tiscali.it
SEGUICI

Agricoltura, Beduschi "Distruzione campo Tea nel Pavese atto criminale"

di Italpress   
Agricoltura, Beduschi 'Distruzione campo Tea nel Pavese atto criminale'

MILANO (ITALPRESS) - Il campo sperimentale di riso TEA, ospitato presso l'azienda Cascina Erbatici a Mezzana Bigli (PV), è stato completamente distrutto questa notte da ignoti che, dopo aver manomesso la telecamera di sorveglianza e divelto la rete metallica di protezione, hanno tagliato e sradicato le piantine. Ne dà notizia l'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. Le TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita), grazie al miglioramento genetico (non OGM) permettono di ottenere piante più resistenti alle malattie e più adatte ad affrontare anche gli effetti del cambiamento climatico, riducendo l'uso di pesticidi e fitofarmaci e razionalizzando l'impiego di acqua. La Lombardia aveva avviato proprio a Mezzana Bigli la prima sperimentazione dell'Università degli Studi di Milano di queste tecniche, per testare la risposta delle piante al fungo responsabile della malattia nota come 'brusone'. "Non parliamo - commenta Beduschi - di atto vandalico. Si tratta di un gesto criminale, che compromette una sperimentazione che per primi in Italia eravamo riusciti ad avviare con uno sforzo politico importante e unendo le migliori competenze scientifiche sulla materia.

Non ci sono commenti per condannare il gesto di chi, pensando di distruggere un piccolo campo di 28 metri quadri, ha bloccato anni di studi che finalmente potevano essere applicati in concreto". "Detto che ovviamente questo gesto incivile non ci fermerà - prosegue l'assessore Beduschi - è chiaro che verranno subito presentate le denunce del caso perché si possa fare chiarezza sull'accaduto". "Un gesto criminale, incivile e violento - afferma il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato - e segno di profonda ignoranza, frutto anche di una propaganda distorta. Un atto che comunque non ci fermerà e non fermerà nemmeno il necessario progresso scientifico. Rilanceremo con ancora maggior forza perché la sfida di nutrire la nazione e di produrre di più e meglio non si arresterà di certo davanti a qualche criminale". "Assistiamo - aggiunge Maria Pia Abbracchio, Pro Rettrice vicaria della Statale di Milano con delega al coordinamento e alla promozione della ricerca - a un rigurgito di violenza oscurantista e antiscientifica che come Università Statale non abbiamo alcuna intenzione di tollerare. Questo episodio causa un danno incalcolabile non solo alla ricercatrice coinvolta, non solo al suo progetto, ma all'intera comunità scientifica e ai cittadini tutti che sono i primi portatori di interesse del lavoro svolto dal nostro ateneo. Il lavoro dei nostri scienziati, il loro obiettivo di sviluppare una coltivazione maggiormente sostenibile e a beneficio di tutti riprenderà e proseguirà con convinzione e impegno anche maggiori". "Il campo sperimentale RIS8imo - concludono Vittoria Brambilla e Fabio Fornara, professori dell'Università degli Studi di Milano e responsabili della ricerca - era stato sviluppato con le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) all'Università Statale di Milano, con l'obiettivo di contribuire ad abbattere l'impiego di fungicidi, nell'ottica di un'agricoltura sostenibile e di qualità, un'innovazione necessaria per affrontare le sfide dell'agricoltura di oggi e di domani. Come scienziati pubblici esprimiamo sconcerto e tristezza per aver subito una violenza ingiustificata, frutto di oscurantismo e pulsioni antiscientifiche". (ITALPRESS).Foto: Ufficio stampa Regione Lombardia col3/com 21-Giu-24 18:59 .

di Italpress   
I più recenti
A Milano un aperitivo con la Fondazione Ambrosoli per sostenere l’ospedale in Uganda
A Milano un aperitivo con la Fondazione Ambrosoli per sostenere l’ospedale in Uganda
Malattie rare, Fontana Telethon più che una fondazione
Malattie rare, Fontana Telethon più che una fondazione
Fine vita, Feltri: “Serve un referendum. Idioti essere contro l’eutanasia, il corpo è mio”
Fine vita, Feltri: “Serve un referendum. Idioti essere contro l’eutanasia, il corpo è mio”
Cuori Olimpici, al via dalla BAM il progetto di Regione Lombardia
Cuori Olimpici, al via dalla BAM il progetto di Regione Lombardia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...