Tiscali.it
SEGUICI

Rigassificatore, visita Toti e vertici Snam su nave Olt Lng "Toscana"

di Italpress   
Rigassificatore, visita Toti e vertici Snam su nave Olt Lng 'Toscana'

GENOVA (ITALPRESS). Visita istituzionale del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, commissario di governo per il trasferimento della nave rigassificatrice Golar Tundra al largo di Vado Ligure, a bordo della nave Olt Offshore FSRU 'Toscana', in fase di manutenzione straordinaria a Genova, presso i Cantieri San Giorgio del Porto, nell'area delle riparazioni navali. Si tratta di un terminale galleggiante con caratteristiche di layout e di impiantistica diversi dalla Golar Tundra (foto allegata) ma con le medesime finalità. "Per la Liguria è importante che questa nave sia qui - commenta il governatore al termine della visita a bordo - Innanzitutto, è lavoro per Genova, segno dell'ottimo rapporto costruito nel tempo e che si allarga anche ad attività non 'core' dell'approvvigionamento energetico del Paese. Le nostre riparazioni navali hanno in cantiere una nave importante. In secondo luogo, la nave è attiva da oltre una decina d'anni nell'arcipelago toscano, una delle aree più tutelate del nostro ecosistema marino, ed è operativa senza aver mai prodotto alcun tipo di disservizio, men che meno di danno o anche solo di paura".

"Si tratta di una nave per fattezze esterne assai diversa da quella che è possibile arrivi in Liguria: dico possibile perché stiamo aspettando l'esito della Via da parte del ministero dell'Ambiente, da cui dipendono le tempistiche, e sarebbe ingiusto esprimersi prima che tecnici ed esperti abbiano detto la loro. Si esprimeranno tantissimi enti, da Ispra, massima autorità del settore, all'Istituto Superiore di Sanità, Capitanerie di Porto e Vigili dei Fuoco e molti altri. Rilevo - prosegue il presidente della Regione Liguria - che questa nave abbia prodotto oltre 3,5 miliardi di metri cubi di gas, poco meno di quello che dovrebbe produrre la Golar Tundra. Sottolineo anche che questo genere di infrastrutture energetiche mette in sicurezza in Paese: non è un concetto astratto ma molto concreto, per proteggere famiglie e imprese da quell'aumento sconsiderato dei prezzi frutto del conflitto bellico in Ucraina e della generale instabilità internazionale, con conseguenze che le famiglie hanno pagato caramente nei mesi passati e che ancora oggi vediamo nello strascico dell'inflazione. Il nostro Paese, la seconda potenza manifatturiera d'Europa, deve dotarsi di nuove infrastrutture per avere autosufficienza energetica ad un costo accettabile per mantenere questo ruolo, oltre a proteggere le famiglie da chi crede che acqua calda, luce e gas siano un qualcosa prodotto per volere divino e non per attività programmatorie". "Il terminale OLT nel solo 2023 ha rigassificato oltre 3,5 miliardi di metri cubi di gas naturale, dando un contributo importante alla sicurezza e alla diversificazione degli approvvigionamenti energetici del Paese - ha affermato Elio Ruggeri, Presidente di OLT e amministratore delegato Snam FSRU -. Il terminale è attivo da oltre 10 anni ed è stata la prima FSRU ad operare nel mondo, lavorando in sicurezza e garantendo la piena compatibilità ambientale delle sue attività. Siamo lieti di aver scelto Genova per la prima parte delle attività di manutenzione del terminale, a conferma delle elevate professionalità che il territorio ligure mette a disposizione per operazioni di questo genere". Erano presenti, oltre all'Amministratore delegato di Snam Stefano Venier e Massimo Derchi, Chief Operations Officer di Snam, anche l'assessore regionale all'Ambiente e alle Infrastrutture e il coordinatore della struttura commissariale di Governo che fa capo a Regione Liguria Nicola Giancarlo Poggi.- Foto: ufficio stampa Regione Liguria.(ITALPRESS). pc/com 29-Apr-24 14:36 .

di Italpress   
I più recenti
“Bianco, benestante, ambientalista. Natura e società a cavallo di due secoli”: bio-saggio di Fabio...
“Bianco, benestante, ambientalista. Natura e società a cavallo di due secoli”: bio-saggio di Fabio...
Tir a fuoco in galleria, Liguria tagliata a metà da 9 ore
Tir a fuoco in galleria, Liguria tagliata a metà da 9 ore
Corte conti, 590 bancali sanitari abbandonati in Liguria
Corte conti, 590 bancali sanitari abbandonati in Liguria
Maltempo Liguria, sgomberata abitazione nell'Imperiese per frana
Maltempo Liguria, sgomberata abitazione nell'Imperiese per frana
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...