Maltempo, trombe d’aria in Liguria e Emilia-Romagna: alberi sradicati e tetti volati via

(Foto da profilo Fb Simone Saletti)ROMA - Italia spaccata in due dal meteo. Come annunciato da stamattina pioggia e vento stanno interessando il nord, dove in molte regioni è stata diramata un'allerta gialla, mentre il sud è avvolto da una cappa di calore. In Liguria e Emilia-Romagna paura per delle trombe d'aria che hanno causato numerosi danni.Nel levante ligure tra le 7 e le 8 della mattina si sono registrati 20 millimetri di pioggia in 5 minuti. E ancora trombe d’aria, qualche tetto scoperchiato, alberi caduti, danni agli stabilimenti balneari tanto da aver bloccato la linea ferroviaria a Chiavari in entrambe le direzioni, a causa del materiale precipitato sui binari. A comunicarlo la sala della Protezione civile della Regione Liguria che da ieri sera è in presidio continuativo e in collegamento con i territori e che ha invitato i cittadini a prestare la massima attenzione negli spostamenti. L’allerta gialla emanata ieri sera a mezzanotte è previsto finisca alle 15, ma si è in attesa degli aggiornamenti che verranno comunicati prima della scadenza. La sala della Protezione civile è in presidio permanente e in contatto con tutti i territori. E "massima prudenza" la consiglia anche il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. "Fortunatamente- scrive su Facebook- al momento nessuna persona risulta ferita. Vi tengo aggiornati e come sempre potete seguire le notizie in tempo reale sui canali social di Regione Liguria”.TROMBA D'ARIA E DANNI A BONDENO, A FERRARA GRU SU CASEIl maltempo ha flagellato anche Bodeno, in provincia di Ferrara. Grossi alberi sradicati, tetti volati via, strade bloccate, danni ad auto ed edifici sono le conseguenze. "Che tromba d'aria incredibile. Mai visto uno scenario simile a Bondeno", scrive su Facebook il sindaco Simone Saletti. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, parla di "danni al patrimonio pubblico e privato" e segnala che già ieri sera è stata attivata la Protezione civile regionale. Da parte di Bonaccini anche l'impegno ad effettuare un sopralluogo nella cittadina ferrarese nella mattinata di oggi.A Ferrara città, invece, sempre ieri sera "una gru è caduta su alcune villette a schiera a Boara", riferisce il sindaco Alan Fabbri: "Nessun ferito", spiega il primo cittadino, aggiungendo che dopo l'incidente i soccorsi sono arrivati sul posto "per le operazioni di evacuazione e di controllo degli appartamenti". L'amministrazione è pronta a "trovare una soluzione immediata alle famiglie", assicura Fabbri.Tornando a Bondeno, il territorio è stato "profondamente colpito da un anomalo temporale", racconta ancora Saletti, escludendo in base alle prime verifiche feriti e vittime. Nella nottata, ricostruisce Saletti, oltre alla Protezione civile sono intervenuti anche "tantissimi volontari", squadre dei Vigili del fuoco da diversi comandi di molte province, delle forze dell'ordine e dell'Enel. Queste ultime, in particolare, hanno avviato l'installazione di quattro generatori per compensare il danneggiamento di molte linee elettriche, spiega sempre il sindaco.Senz'altro si può parlare di "ingenti danni", aggiunge Saletti, segnalando che da oggi sarà attivo un indirizzo email dedicato per le segnalazioni di questo genere. Saletti riferisce anche di aver parlato telefonicamente sia con Bonaccini che con l'assessora regionale alla Protezione civile, Irene Priolo, che "hanno garantito il massimo supporto dell'Emilia-Romagna" a Bondeno. "Fa male vedere ridotta così Bondeno", commenta Fabbri, che è nato proprio nel comune ferrarese e lo ha guidato da sindaco tra il 2009 e il 2015: "A causa di un downburst o di un tornado, a detta di alcuni siti specializzati, sia la zona centrale che quella industriale è stata devastata". Una situazione "grave", ha scritto ieri sera Fabbri. A Bondeno si è abbattuto "un evento meteo estremo", scrive sempre su Facebook l'assessora Priolo.