Tiscali.it
SEGUICI

Liguria, in mostra al Meeting di Rimini le eccellenze del territorio

di Italpress   
Liguria, in mostra al Meeting di Rimini le eccellenze del territorio

RIMINI (ITALPRESS) - "La Liguria è tornata protagonista in tutti i settori, dal turismo, agli alberghi, dalle seconde case all'eccellenza dell'enogastronomia e ancora di più lo sarà nel prossimo futuro. Negli ultimi anni partecipavamo al Meeting di Rimini con l'obiettivo di far crescere il turismo in Liguria e valorizzare i prodotti della nostra terra. Oggi possiamo dire che la nostra regione è capofila nella ripartenza del settore, vivendo uno dei momenti più floridi e continuando a puntare sulla destagionalizzazione. Il 22 settembre inaugureremo il Salone Internazionale della Nautica, il primo salone internazionale in Italia. Ancora una volta arriviamo primi in un settore che alla Liguria porta occupazione e prospettive.

Un salone che registra già numeri da record, segnando rispetto allo scorso anno un +109 % dei biglietti venduti dal 4 luglio a metà agosto. Tutto questo significa lavoro e indotto". Lo dice il presidente della Liguria Giovanni Toti presente allo stand della Regione al Meeting di Rimini quest'anno è rappresentata dal basilico, con lo chef Roberto Panizza impegnato nella preparazione del pesto al mortaio, oltre alla granita al basilico e limone delle Cinque Terre. "Il pesto è il profumo e il sapore della nostra terra - aggiunge il presidente della Regione Liguria -, è uno scrigno dove la Liguria riesce a racchiudere i suoi colori e anche la bellezza della sua diversità. Il pesto è un condimento teoricamente semplice ma praticamente molto complesso, è uno stile di vita è il verde delle nostre colline, il simbolo del nostro agroalimentare fatto col basilico dop. E siamo felici di poterlo mettere in mostra quest'anno al Meeting di Rimini, che da sempre è una manifestazione che da sempre anticipa le tendenze del Paese". Lo scorso anno il valore complessivo della produzione è stata pari a circa 14 milioni di euro, circa 30 milioni considerando l'indotto diretto, grazie alla produzione e alla realizzazione del pesto. Attualmente sono attive sul mercato 61 imprese produttrici dirette, con oltre 200 addetti, e oltre 50 imprese di prima lavorazione e trasformazione, oltre a quelle, presenti fuori dal territorio della DOP, che lavorano e trasformano il basilico in pesto.foto: ufficio stampa Regione Liguria (ITALPRESS). tvi/com 22-Ago-22 16:53 .

di Italpress   
I più recenti
“Le elezioni non sono un concorso di bellezza”: è polemica per le parole di Gasparri su Silvia Salis
“Le elezioni non sono un concorso di bellezza”: è polemica per le parole di Gasparri su Silvia Salis
Passaggio consegne a guida Direzione marittima della Liguria
Passaggio consegne a guida Direzione marittima della Liguria
25 aprile, Mattarella È sempre tempo di Resistenza
25 aprile, Mattarella È sempre tempo di Resistenza
“Bianco, benestante, ambientalista. Natura e società a cavallo di due secoli”: bio-saggio di Fabio...
“Bianco, benestante, ambientalista. Natura e società a cavallo di due secoli”: bio-saggio di Fabio...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...