Tiscali.it
SEGUICI

I Carabinieri sequestrano un quadro di Rubens esposto al Ducale di Genova

di Agenzia DIRE   
I Carabinieri sequestrano un quadro di Rubens esposto al Ducale di Genova

GENOVA - I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale hanno sequestrato il quadro "Cristo risorto appare alla Madre (con una figura da una composizione sottostante)" di Pietro Paolo Rubens, esposto al Palazzo Ducale di Genova nella mostra dedicata al pittore fiammingo. L'indagine riguarderebbe un curioso caso di "plusvalenze" con quattro persone indagate per esportazione illecita di opere d'arte. Il quadro sarebbe stato venduto in un primo momento, da una famiglia genovese a un mercante straniero, al prezzo di 300.000 euro, come genericamente appartenente alla scuola fiamminga, poi successivamente autenticato e rivenduto a dieci volte il prezzo iniziale.

Ma la prima vendita sarebbe avvenuta quando il mercato sarebbe stato già consapevole dell'autenticazione. Tornato "a casa" per l'esposizione al Ducale, il dipinto, datato tra il 1612 s il 1616, raffigura il Cristo risorto in piedi davanti a due donne inginocchiate. L'opera è ancora in mostra, ma non più in esposizione.OPERA AUTENTICA, IL DUCALE SI CONFIGURA COME PARTE LESANon è la prima volta che una mostra di Palazzo Ducale finisce nella lente della Procura: cinque anni fa, infatti, scoppiò il caso dei quattro presunti falsi di Modigliani esposti come autentici. La notizia del sequestro ha colto di sorpresa le istituzioni: il sindaco Marco Bucci e il governatore Giovanni Toti, entrambi assessori alla Cultura dei propri enti, hanno appreso la notizia nel corso di una conferenza stampa sul concerto di Capodanno di Mediaset a Genova. In attesa di una nota ufficiale, la Fondazione Cultura di Palazzo Ducale tiene a precisare che l'opera è assolutamente autentica e il caso è inerente a una questione di proprietà, con il Ducale peraltro che si configura come parte lesa.

di Agenzia DIRE   

I più recenti

Turismo, Toti Mi aspetto chiusura 2023 in crescita per la Liguria
Turismo, Toti Mi aspetto chiusura 2023 in crescita per la Liguria
Liguria presente al Salone del Libro di Torino come regione ospite
Liguria presente al Salone del Libro di Torino come regione ospite
Vento e mareggiate. Scialpinista morto per una valanga. Allerta gialla per neve in Liguria
Vento e mareggiate. Scialpinista morto per una valanga. Allerta gialla per neve in Liguria
Maltempo: allerta gialla per neve domani su autostrade Liguria
Maltempo: allerta gialla per neve domani su autostrade Liguria

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...