Tiscali.it
SEGUICI

Via libera all'assestamento di bilancio del Friuli Venezia Giulia

di Italpress   
Via libera all'assestamento di bilancio del Friuli Venezia Giulia

TRIESTE (ITALPRESS) - La prima manovra di assestamento estivo di bilancio della XIII legislatura della Regione Friuli Venezia Giulia ha concluso il suo percorso davanti all'Assemblea legislativa, dopo tre giorni di intense attività nell'emiciclo di piazza Oberdan a Trieste. Il Consiglio regionale ha dunque approvato a maggioranza (opposizioni compatte nell'esprimere una posizione contraria) i disegni di legge 5 "Rendiconto generale della Regione autonoma Fvg per l'esercizio finanziario 2022" e 6 "Assestamento del bilancio per gli anni 2023-25", oltre al Documento di economia e finanza regionale 2024 (Defr). "Il miliardo di euro abbondante stanziato con la manovra estiva ci consente di intervenire su settori strategici per il nostro territorio, offrendo risposte di lungo periodo in termini di potenziamento degli investimenti, e al contempo ci permette di alleviare le sofferenze inflitte a cittadini e imprese dalla recente ondata di maltempo che si è abbattuta sul Friuli Venezia Giulia", ha detto il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha commentato, in chiusura dei lavori d'Aula, commentando l'approvazione dell'assestamento di bilancio.

Entrando nel merito della manovra, Fedriga ha in particolare evidenziato "gli ulteriori 110 milioni allocati in favore del rafforzamento della sanità pubblica regionale, destinati tanto agli investimenti sulle strutture quanto al finanziamento della spesa corrente; i 55 milioni per la realizzazione di due opere molto attese quali i primi lotti della gronda nord di Pordenone e della Tresemane; i 30 milioni ai Comuni, che vanno a sommarsi alle ingenti risorse già destinate agli Enti Locali; i 25 milioni mirati a garantire continuità alle misure avviate nel corso della precedente legislatura, finalizzati ad accrescere la competitività del territorio e a migliorare la qualità della vita dei cittadini del Friuli Venezia Giulia; i 50 milioni per contrastare il rischio idrogeologico". Oltre alle già menzionate risorse assegnate alla Protezione Civile regionale a seguito delle devastazioni provocate dalle violente precipitazioni dei giorni scorsi, pari a 50 milioni di euro, il governatore si è inoltre soffermato sugli investimenti da realizzare nell'ex scalo di Trieste, nel sito rinominato Porto Vivo. "L'investimento di ulteriori 137 milioni per la realizzazione del polo regionale rappresenta infatti - nelle parole di Fedriga - un'operazione dalle molteplici valenze: il risparmio di svariati milioni di euro l'anno, attualmente necessari per le opere di manutenzione dei numerosi edifici dell'Amministrazione; la riassegnazione di queste risorse al territorio; l'efficientamento sul piano dell'organizzazione interna, con le conseguenti ricadute positive sui servizi erogati ai cittadini; lo slancio impresso all'attrazione di nuovi investimenti in un'area già parzialmente rivitalizzata dalla presenza di migliaia di persone". "Una manovra di assestamento - ha quindi concluso Fedriga - che si inserisce in un più ampio contesto, ampiamente testimoniato già dalle precedenti iniziative assunte dalla Giunta, di valorizzazione del territorio e di consolidamento del suo tessuto socioeconomico".- Foto: Ufficio stampa Regione Friuli Venezia Giulia - (ITALPRESS). col4/com 28-Lug-23 09:13 .

di Italpress   
I più recenti
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Fedriga: Friuli Venezia Giulia cerniera tra l’Europa centrale-meridionale e occidentale
Fedriga: Friuli Venezia Giulia cerniera tra l’Europa centrale-meridionale e occidentale
Open Fiber completa il piano banda ultra larga in Friuli Venezia Giulia
Open Fiber completa il piano banda ultra larga in Friuli Venezia Giulia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...