Tiscali.it
SEGUICI

Migliora la qualità dell'aria in Friuli Venezia Giulia

di Italpress   
Migliora la qualità dell'aria in Friuli Venezia Giulia

TRIESTE (ITALPRESS) - "Il costante miglioramento della qualità dell'aria in Friuli Venezia Giulia è dovuto al perfezionamento dei modelli di produzione dell'industria e degli autoveicoli che generalmente inquinano meno e che non sono ritenuti più l'elemento maggiormente impattante. Sono invece fonti emergenti di inquinamento gli allevamenti intensivi, alcuni tipi di fertilizzanti chimici e il riscaldamento nell'uso domestico. C'è poi un discorso più ampio che riguarda una parte del territorio dell'ex Provincia di Pordenone che, rientrando nel perimetro della pianura padana, segnala alcune criticità che peraltro affronteremo negli Stati generali dell'Alto Adriatico e dell'Europa Centrale sulla sostenibilità ambientale che si terranno a Trieste a novembre".

Lo ha detto a Trieste l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro nel corso della presentazione del report annuale della qualità dell'aria in Friuli Venezia Giulia riferito al 2021 e predisposto dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (Arpa). In ottica futura, come ha spiegato l'assessore, c'è in vista il nuovo piano regionale di qualità dell'aria dove saranno previste sia delle forme incentivanti e sia delle campagne di comunicazione rivolte ai cittadini per andare a migliorare quegli aspetti della sostenibilità che vanno ancora corretti in un quadro complessivo a livello generale che vede l'inquinamento dell'aria, salvo rarissimi casi nel corso dell'anno, sotto i limiti ovunque in regione. Il monitoraggio è stato compiuto, come ha sottolineato l'esponente della Giunta, attraverso 19 centraline dell'Arpa e altri 16 consorzi privati collocati su tutto il territorio regionale. Infine Scoccimarro, riferendosi alla particolare situazione di Trieste e in relazione alla riconversione in atto dell'ex Ferriera di Servola, ha messo in evidenza i miglioramenti della qualità dell'aria registrati dalle centraline limitrofe all'impianto. "Quello del comprensorio siderurgico triestino - ha concluso - rappresenta un modello virtuoso di come, all'interno di una leale collaborazione istituzionale, le pubbliche amministrazioni, nella fattispecie questa Amministrazione regionale, abbiano la capacità di programmare e realizzare dei percorsi di sostenibilità migliorando l'ambiente e salvaguardando i posti di lavoro". (ITALPRESS). fil/com 27-Giu-22 15:34 .

di Italpress   

I più recenti

Sicurezza stradale, al via il progetto Udine4safetyfvg
Sicurezza stradale, al via il progetto Udine4safetyfvg
Unesco, Fedriga Aquileia mantiene valore storico inestimabile
Unesco, Fedriga Aquileia mantiene valore storico inestimabile
Fvg, Zilli Investimenti aumentati di oltre il 40% in due anni
Fvg, Zilli Investimenti aumentati di oltre il 40% in due anni
Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa
Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...