Tiscali.it
SEGUICI

Maltempo in FVG, Riccardi "Ricognizione danni nel pordenonese"

di Italpress   
Maltempo in FVG, Riccardi 'Ricognizione danni nel pordenonese'

PORDENONE (ITALPRESS) - Ricognizione dei danni causati dal maltempo dei giorni scorsi ai beni privati, alle imprese e al patrimonio pubblico e semplificazione dell'iter autorizzativo per la rimozione delle coperture in amianto nei Comuni del Pordenonese colpiti dalla violenta grandinata di questi giorni. Sono stati questi i principali temi affrontati oggi dal vicegovernatore con delega alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, durante i sopralluoghi nelle aree più colpite dalle eccezionali avversità atmosferiche. Riccardi si è recato assieme al direttore generale della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, Amedeo Aristei, in alcune aziende agricole di Azzano Decimo, accompagnato anche dal vicesindaco Lorella Stefanutto e a Bannia di Fiume Veneto con il sindaco Jessica Canton.

In quest'ultima circostanza ha potuto constatare anche i danni che ha subito la palestra comunale. Il vicegovernatore ha poi continuato l'ispezione a Taiedo, frazione di Chions, con il primo cittadino Renato Santin. "I Comuni - ha detto Riccardi a margine del sopralluogo -effettueranno una ricognizione puntuale degli interventi e dei danni sui beni pubblici e privati colpiti dal maltempo. In base alla fotografia che ne uscirà potremo capire quali misure si potranno mettere in campo". "La Regione - ha aggiunto - agevolerà tutti gli interventi possibili, compresi quelli relativi alla rimozione e smaltimento di materiali contenenti amianto, quali ad esempio le coperture lesionate dalla grandinata. Quello dell'amianto è uno dei problemi che mi è stato portato all'attenzione da alcuni cittadini e dagli amministratori locali che ho incontrato oggi. Lavoreremo per abbreviare le tempistiche di autorizzazione alla rimozione e al relativo smaltimento". Hanno subito ingenti danni anche fienili e capannoni industriali oltre che abitazioni private, pannelli fotovoltaici e colture. (ITALPRESS). tvi/com 03-Ago-21 13:00 .

di Italpress   

I più recenti

Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa
Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa
Friuli, Rosolen 23 mln per borse di studio università anno 2022-23
Friuli, Rosolen 23 mln per borse di studio università anno 2022-23
Fvg, Amirante Regione pronta a istituire tavolo permanente logistica
Fvg, Amirante Regione pronta a istituire tavolo permanente logistica
Medio Oriente, Fedriga Verso la pace solo con lo stop al terrorismo
Medio Oriente, Fedriga Verso la pace solo con lo stop al terrorismo

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...