Tiscali.it
SEGUICI

Intesa Regione Friuli-Astrazeneca per accelerare ecosistema della salute

di Italpress   
Intesa Regione Friuli-Astrazeneca per accelerare ecosistema della salute

TRIESTE (ITALPRESS) - Il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e il Country President e Amministratore Delegato di AstraZeneca Claudio Longo hanno firmato in data odierna un protocollo di intesa che sigla la collaborazione pubblico-privato al fine di accelerare l'ecosistema regionale dell'innovazione nel campo della salute e favorire processi di trasferimento tecnologico. Il ruolo della ricerca è fondamentale per creare innovazione e la filiera delle Scienze della vita è certamente strategica per la competitività della Regione Friuli Venezia Giulia dove operano numerosi centri di eccellenza tra enti di ricerca, università, parchi scientifici e tecnologici, start-up, imprese private, aziende sanitarie e ospedaliere. AstraZeneca Italia, leader nel settore della ricerca in ambito biofarmaceutico, fornirà le proprie competenze per la valorizzazione della ricerca in ambito farmaceutico e degli studi clinici di Fase I, Fase II e Fase III attraverso la collaborazione con le Strutture Sanitarie regionali, all'interno delle proprie aree di competenza: oncologia, malattie rare, cardiovascolare, metabolico e renale, respiratorio e immunologico, infettivologia. Inoltre, saranno sviluppate iniziative per la prevenzione delle malattie e la promozione di corretti stili di vita unitamente all'implementazione di soluzioni per il supporto della fragilità. "L'accordo di oggi con la Regione Friuli Venezia Giulia segna l'inizio di un percorso che consentirà di realizzare studi clinici, favorendo processi di trasferimento tecnologico, di individuare iniziative di prevenzione e supporto della fragilità ed esplorare progetti di salute digitale.

Questo è Il frutto di una collaborazione di lunga durata e un esempio concreto di come le partnership pubblico-privato siano elemento imprescindibile per il futuro dei sistemi sanitari. L'impegno di AstraZeneca è, quindi, rafforzare la collaborazione con tutti gli interlocutori del Sistema per costruire insieme valore aggiunto per la sanità territoriale e intensificare la capacità di rispondere alle richieste di salute della popolazione dallo sviluppo di nuovi approcci terapeutici a soluzioni, tra cui quelle di digital health, che migliorino l'interazione tra i pazienti e il sistema sanitario" dichiara Claudio Longo, Presidente e Amministratore Delegato AstraZeneca. Massimiliano Fedriga, Governatore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, spiega che "La storia recente, legata all'emergenza sanitaria da Covid-19, ci ha dimostrato quale sia il valore della ricerca e dello sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative, mettendo in evidenza come le Scienze della vita rappresentino un fondamentale pilastro non solo di salute pubblica ma anche di competitività economica e sicurezza nazionale. Nei prossimi anni, i territori dovranno competere per attrarre significativi investimenti in questo settore, con particolare riguardo alla centralità dei dati, alle applicazioni dell'intelligenza artificiale, alla genomica, alla medicina di precisione. In questo ambito si inserisce il Protocollo d'intesa che firmiamo oggi, grazie al quale avvieremo una collaborazione pubblico-privata finalizzata allo sviluppo di un ecosistema regionale della ricerca e dell'innovazione nei settori delle Scienze della vita". Riccardo Riccardi, assessore regionale alla Salute, Politiche Sociali e Disabilità evidenzia che "Quello siglato oggi è un accordo molto importante dal momento che consideriamo la collaborazione pubblico privata un'opportunità grazie alla quale mettere insieme diverse potenzialità. Guardiamo pertanto con grande attenzione ai nuovi bisogni della nostra società; questo lavoro ci consentirà di poter sviluppare soluzioni innovative con nuove applicazioni digitali a beneficio di una maggiore prevenzione e, in particolare nel supporto alla fragilità proprio considerando l'evoluzione della domanda di salute in fasce di età sia giovani che avanzate". Alessia Rosolen, assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia sottolinea che "Questo Protocollo d'intesa si incardina negli interventi che la Regione sostiene per favorire la crescita dell'ecosistema delle Scienze della vita in Friuli Venezia Giulia. Attraverso specifici finanziamenti, il nostro obiettivo è quello di supportare start up e progetti di ricerca e innovazione portati avanti da imprese, università, organismi di ricerca e altri soggetti che operano nel sistema sociosanitario regionale. A questo scopo la Regione ha stanziato in bilancio per il triennio 2023/2025 la cifra di 30 milioni di euro, che serviranno per individuare idee innovative da realizzare in maniera congiunta con i propositori, attrarre innovazione e impresa favorendo collaborazioni strutturate con soggetti del territorio, accompagnare idee innovative dalla ricerca al mercato e infine supportare le imprese nell'individuare e testare soluzioni tecnologiche avanzate". Il primo passo di questa collaborazione sarà la costruzione di un Gruppo di Lavoro Congiunto, tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e AstraZeneca, finalizzato a definire proposte progettuali in ambito di ricerca clinica, digitale e sanitaria.foto: ufficio stampa Astrazeneca (ITALPRESS). tvi/com 02-Feb-24 14:51 .

di Italpress   
I più recenti
FVG, Amirante Rigenerare città significa anche decostruire
FVG, Amirante Rigenerare città significa anche decostruire
Trieste, Polizia Locale sequestra 622 articoli non sicuri
Trieste, Polizia Locale sequestra 622 articoli non sicuri
Fedriga-Bini Supercoppa europea a Udine evento straordinario per FVG
Fedriga-Bini Supercoppa europea a Udine evento straordinario per FVG
Fvg, Riccardi Reparto integrato San Polo Monfalcone risposta a bisogni
Fvg, Riccardi Reparto integrato San Polo Monfalcone risposta a bisogni
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...