Tiscali.it
SEGUICI

In Friuli Venezia Giulia norme a tutela castagneti e pescaturismo

di Italpress   
In Friuli Venezia Giulia norme a tutela castagneti e pescaturismo

UDINE (ITALPRESS) - "Le norme per valorizzare i castagneti da frutto e il settore del pescaturismo vanno a colmare due ambiti importanti per l'economia regionale, entrambi con buone prospettive di sviluppo. Anche la discussione odierna in Commissione consiliare lo ha confermato con un dibattito costruttivo su entrambi i testi normativi". È il commento dell'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna del Friuli Venezia Giulia Stefano Zannier a margine della riunione della seconda Commissione consiliare che ha preso in esame le proposte di legge n.

131 "Norme per favorire interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti" e n.136 "Disciplina del pescaturismo, ittiturismo e della attività connesse alla pesca professionale e all'acquacoltura", entrambe di iniziativa di alcuni consiglieri di maggioranza. Con riferimento alla prima proposta di legge, "sono stati formulati degli emendamenti che hanno determinato, tra l'altro, la specificazione dei profili di accesso ai contributi e la previsione che l'erogazione dei contributi stessi vada subordinata alla positiva conclusione dei procedimenti autorizzativi, con riferimento in particolare alla classificazione catastale. Le risorse saranno erogate a seguito dell'emanazione di specifici bandi" ha spiegato Zannier. La seconda proposta di legge integra il vigente ordinamento regionale in materia di pesca e agriturismo, "disciplinando in modo organico tutte le attività correlate e non prevalenti in materia di pesca professionale, indicando norme specifiche per questo particolare settore che non sempre si conciliano con le normative dettate per il settore agricolo tradizionale. Si tratta infatti di attività fortemente integrate con la promozione turistica del territorio" ha chiarito Zannier. (ITALPRESS). mgg/com 07-Feb-22 18:55 .

di Italpress   

I più recenti

Unesco, Fedriga Aquileia mantiene valore storico inestimabile
Unesco, Fedriga Aquileia mantiene valore storico inestimabile
Fvg, Zilli Investimenti aumentati di oltre il 40% in due anni
Fvg, Zilli Investimenti aumentati di oltre il 40% in due anni
Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa
Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa
Friuli, Rosolen 23 mln per borse di studio università anno 2022-23
Friuli, Rosolen 23 mln per borse di studio università anno 2022-23

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...