Tiscali.it
SEGUICI

In Friuli Venezia Giulia agevolazioni per i centri estivi

di Italpress   
In Friuli Venezia Giulia agevolazioni per i centri estivi

TRIESTE (ITALPRESS) - Arrivano le agevolazioni in Friuli Venezia Giulia per i nuclei familiari possessori della Carta Famiglia per le spese sostenute per i centri estivi per la fascia di età 3-14 anni. Le agevolazioni riguardano anche i servizi di baby sitting, regolati da contratti di lavoro domestico o mediante prestazioni di lavoro occasionali, utilizzando il Libretto Famiglia, per la fascia di età 3-12 anni. Lo ha deciso la giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Alessia Rosolen. I contributi, per il periodo maggio-agosto, verranno erogati in base al numero di figli per nucleo familiare e all'entità della spesa effettivamente sostenuta: a seconda delle 3 fasce di spesa (da 0 a 600 euro; da 600 euro a 1.

000; oltre 1.000) sono previsti importi massimi per famiglie con un figlio in 150, 200, 250 euro; per quelle con 2 figli in 255, 340, 425 euro; per quelle con tre in 345, 460, 575 euro. La misura dei contributi erogabili agli aventi diritto sarà definita con successivo provvedimento, tenuto conto delle domande pervenute e delle risorse disponibili. A tale beneficio possono accedere i genitori in possesso di Carta Famiglia il cui Isee è inferiore ai 30.000 euro e almeno uno dei due sia residente da almeno 24 mesi in regione e con almeno un figlio a carico nella fascia d'età dai 3 ai 14 anni. Per accedervi la famiglia presenterà domanda on line dal 31 luglio al 15 settembre 2020, allegando i giustificativi delle spese complessive sostenute da maggio ad agosto 2020. "Tre milioni di euro a sostegno della famiglia: si tratta della prima volta - osserva Rosolen - che la Giunta eroga questo tipo di contributo che, va ricordato, è cumulabile con altri benefici nazionali. Dopo una lunga interruzione delle attività educative e scolastiche in presenza i Centri estivi rappresentano un'importante occasione per offrire a bambini e ragazzi un'opportunità di socialità e per sostenere la famiglia nella conciliazione dei tempi di lavoro e di cura dei figli". (ITALPRESS). mgg/fil/com 26-Giu-20 20:15 .

di Italpress   

I più recenti

Sicurezza stradale, al via il progetto Udine4safetyfvg
Sicurezza stradale, al via il progetto Udine4safetyfvg
Unesco, Fedriga Aquileia mantiene valore storico inestimabile
Unesco, Fedriga Aquileia mantiene valore storico inestimabile
Fvg, Zilli Investimenti aumentati di oltre il 40% in due anni
Fvg, Zilli Investimenti aumentati di oltre il 40% in due anni
Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa
Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...