Tiscali.it
SEGUICI

Fvg, da Regione più risorse per abbattimento rette servizi infanzia

di Italpress   
Fvg, da Regione più risorse per abbattimento rette servizi infanzia

TRIESTE (ITALPRESS) - La Regione coprirà tutte le richieste di abbattimento delle rette dei servizi educativi della prima infanzia pervenute per l'anno educativo 2021-2022, pari a 5.459 unità (793 in più rispetto al 2020-2021), finanziandole con fondi propri e del Fondo sociale europeo. Le risorse totali impegnate salgono a 23.090.770 euro (erano 19.670.788,66 nell'anno educativo 2020-2021) grazie all'incremento dei fondi regionali. In totale vengono messi a disposizione 3.419.981,34 euro in più, passando dai 15.170.788,66 del precedente anno educativo agli attuali 18.590.770, mentre rimane invariato rispetto al 2020-2021 l'importo del Fse, pari a 4.500.000 euro. Lo ha reso noto oggi l'assessore regionale alla Famiglia Alessia Rosolen, a seguito della riunione di Giunta, in cui sono stati approvati gli importi mensili del beneficio per nidi e servizi assimilabili di cui sono beneficiari in Friuli Venezia Giulia i nuclei familiari con Isee pari o inferiore a 50.

000 euro. Per quanto riguarda nidi, servizi domiciliari e servizi sperimentali compatibili il contributo mensile della Regione è fissato, in presenza del requisito di 5 anni di residenza, in 250 euro per la frequenza full time per i nuclei con unico minore e in 450 euro, sempre full time, per nuclei con due o più figli minori, anche iscritti e frequentanti contemporaneamente. Nel caso di meno di 5 anni di residenza, il beneficio mensile scende rispettivamente a 125 euro (un figlio) e 225 euro (due o più figli). Se la frequenza è part time, i contributi ammontano rispettivamente a 125 (un figlio) e 225 euro mensili (due o più figli) per i nuclei residenti da almeno 5 anni e a 62,5 (un figlio) e 112,5 euro (due o più figli) per i residenti da meno di 5 anni. Per quanto riguarda i centri bambini e genitori, gli spazi gioco e i servizi assimilabili, in presenza del requisito di 5 anni di residenza i nuclei familiari con un minore riceveranno 125 euro al mese, mentre i nuclei familiari con due o più figli anche contemporaneamente frequentanti otterranno 225 euro al mese. Nel caso di famiglie con genitori residenti da meno di 5 anni, lo stesso contributo sarà pari a 62,5 euro (un figlio) e a 112,5 euro (due figli o più). Dall'anno educativo 2017-2018 al 2021-2022 le domande soddisfatte dalla Regione Friuli Venezia Giulia sono cresciute di 1837 unità, mentre le risorse regionali proprie destinate all'abbattimento delle rette sono salite da 5.181.019,52 euro agli attuali 18.590.770. (ITALPRESS). fil/com 20-Ago-21 12:54 .

di Italpress   
I più recenti
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Fedriga: Friuli Venezia Giulia cerniera tra l’Europa centrale-meridionale e occidentale
Fedriga: Friuli Venezia Giulia cerniera tra l’Europa centrale-meridionale e occidentale
Open Fiber completa il piano banda ultra larga in Friuli Venezia Giulia
Open Fiber completa il piano banda ultra larga in Friuli Venezia Giulia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...