Tiscali.it
SEGUICI

Fedriga "FVG con Novartis per la costruire della medicina del futuro"

di Italpress   
Fedriga 'FVG con Novartis per la costruire della medicina del futuro'

TRIESTE (ITALPRESS) - "Un obiettivo che guarda a un futuro più vicino di quello che si immagini, nel quale le innovazioni in campo medico permetteranno di prevedere le patologie e di intervenire con la prevenzione, evitando in questo modo l'insorgenza della malattia e abbassando la pressione sulle strutture ospedaliere". Lo ha dichiarato il governatore dMassimiliano Fedriga oggi a Trieste che - assieme al vicegovernatore Riccardo Riccardi, all'assessore alla Ricerca Alessia Rosolen e all'amministratore delegato di Novartis Italia Valentino Confalone - ha presentato i primi due progetti frutto della collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la multinazionale farmaceutica. Come ha spiegato Fedriga, si tratta di una partnership che ha il coraggio di guardare oltre alla contingenza e di costruire le basi di un cambiamento "essenziale per affrontare le sfide del futuro legate all'aumento della longevità della popolazione e quindi alla necessità di avere un sistema sanitario in grado di offrire risposte di salute di qualità". L'auspicio, come ha sottolineato il governatore, è che questa esperienza in atto in Friuli Venezia Giulia rappresenti una buona prassi da replicare a livello nazionale.

"Unire ricerca, innovazione e impresa con l'avvio di startup direzionate a intervenire nel miglioramento del sistema sanitario è una delle finalità di questa collaborazione che guarda al futuro". Sul piano economico il massimo esponente della Giunta ha ricordato i 45 milioni di euro (sulla parte di spesa corrente) nel triennio destinati alla collaborazione pubblico-privato, a testimonianza della volontà programmatica dell'Amministrazione. Da parte sua il vicegovernatore Riccardi ha focalizzato il proprio intervento sui due progetti individuati in questa prima fase della collaborazione con Novartis. "L'adeguamento del sistema organizzativo della sanità alle nuove sfide connesse in particolare alle cronicità e alle acuzie, da un lato, e intervenire in maniera innovativa sulla prevenzione, dall'altro, rappresentano i campi di azione su cui le direzioni regionali e la parte privata stanno lavorando concretamente per creare il domani della sanità del Friuli Venezia Giulia". Come ha detto, poi, l'assessore Rosolen, "avere ricostruito un quadro complessivo in cui potersi muovere e aver individuato delle linee di sviluppo nelle quali le startup possono inserirsi rappresenta un lavoro mai fatto in maniera così trasparente e puntuale nel passato". Tornando alla parte economica Rosolen ha rimarcato il fatto che aver previsto più annualità nella distribuzione delle risorse rappresenta un elemento di forza che garantisce continuità alla collaborazione. Infine l'ad di Novartis, Valentino Confalone, ha parlato del percorso virtuoso compiuto con la Regione Friuli Venezia Giulia, "che oggi si rafforza ancora di più attraverso progettualità concrete, dimostrando l'importanza del partenariato pubblico-privato per offrire risposte innovative ed efficaci alla domanda di salute dei cittadini. Grazie al lavoro svolto in questi mesi, saremo infatti in grado di avviare la sperimentazione di modelli che guardano al futuro della sanità territoriale, in aree di cruciale importanza per i pazienti come la prevenzione, l'integrazione ospedale-territorio e la medicina predittiva. E proprio in quest'ultimo ambito - ha concluso - uno dei due progetti della partnership si focalizza come progetto pilota nell'ambito cardiovascolare".foto: ufficio stampa Regione FVG (ITALPRESS). tvi/com 29-Set-22 13:43 .

di Italpress   

I più recenti

Sicurezza stradale, al via il progetto Udine4safetyfvg
Sicurezza stradale, al via il progetto Udine4safetyfvg
Unesco, Fedriga Aquileia mantiene valore storico inestimabile
Unesco, Fedriga Aquileia mantiene valore storico inestimabile
Fvg, Zilli Investimenti aumentati di oltre il 40% in due anni
Fvg, Zilli Investimenti aumentati di oltre il 40% in due anni
Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa
Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...