Tiscali.it
SEGUICI

Fedriga "Corte dei Conti riconosce solidità finanziaria Regione"

di Italpress   
Fedriga 'Corte dei Conti riconosce solidità finanziaria Regione'

TRIESTE (ITALPRESS) - "La Corte dei conti ha sottolineato ancora una volta la solidità del bilancio regionale e la capacità di ragionare in prospettiva per garantire nel lungo periodo una stabilità economica e finanziaria. Riceviamo in maniera propositiva le indicazioni della Corte, che sottolineano l'alleanza istituzionale sviluppatasi in questi anni e che indica la via verso un continuo miglioramento dell'azione amministrativa". Lo ha dichiarato dal governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, rispetto al parere positivo espresso dalla Corte dei conti all'udienza per il giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione Friuli Venezia Giulia per l'esercizio finanziario 2023. "Il 2023 è stato un anno caratterizzato da un continuo susseguirsi di repentini e significativi cambi di scenario nel contesto internazionale - ha analizzato Fedriga nel suo intervento - : dalla ripresa post pandemia con la sfida del Pnrr al protrarsi della crisi geopolitica energetica, senza contare le incognite legate alle ripercussioni della nuova governance europea.

Transizioni continue, che richiedono di agire con lungimiranza e prudenza nel 'traghettare' i bilanci da un esercizio all'altro. In questo scenario, la Regione ha saputo confermare la robustezza della sua economia e, di conseguenza, le entrate affluite nelle casse dell'Amministrazione hanno continuato il trend positivo dell'anno precedente, superandolo". Il governatore ha inoltre sottolineato che "la Regione ha proseguito il rapporto di interlocuzione e supporto collaborativo con gli Enti locali, nel più ampio quadro delle attività di verifica e relazione sugli obiettivi di finanza pubblica del sistema regionale integrato". Tra le principali rilevazioni messe in evidenza dalla Corte dei conti risalta il costante aumento delle spese di investimento, che nel 2023 hanno raggiunto la quota di 1 miliardo e 589 milioni di euro. Un dato che supera di 583 milioni quello del 2022 e quasi raddoppia la cifra relativa al 2021 (pari a 892 milioni di euro). L'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli, presente all'udienza pubblica, ha sottolineato a tal proposito l'importanza di questa crescita, "specialmente se tenuto conto che la Regione, nell'esercizio responsabile della propria autonomia statutaria, sta sostenendo tali investimenti con un'attenta programmazione degli impegni finanziari senza ricorrere a indebitamenti sul mercato". "Il parere positivo della Corte - ha aggiunto la rappresentante dell'Esecutivo regionale - testimonia un impiego virtuoso delle risorse da parte della Regione, con un'oculatezza che ha permesso di allocare contributi mirati nei momenti critici e di programmare le spese con un orizzonte pluriennale per soddisfare al meglio le esigenze del territorio".foto: ufficio stampa Regione Friuli Venezia Giulia (ITALPRESS). tvi/com 17-Lug-24 14:50 .

di Italpress   
I più recenti
FVG, Amirante Rigenerare città significa anche decostruire
FVG, Amirante Rigenerare città significa anche decostruire
Trieste, Polizia Locale sequestra 622 articoli non sicuri
Trieste, Polizia Locale sequestra 622 articoli non sicuri
Fedriga-Bini Supercoppa europea a Udine evento straordinario per FVG
Fedriga-Bini Supercoppa europea a Udine evento straordinario per FVG
Fvg, Riccardi Reparto integrato San Polo Monfalcone risposta a bisogni
Fvg, Riccardi Reparto integrato San Polo Monfalcone risposta a bisogni
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...