Tiscali.it
SEGUICI

Ambiente, in Fvg contributi a bar e ristoranti per ridurre plastica

di Italpress   
Ambiente, in Fvg contributi a bar e ristoranti per ridurre plastica

TRIESTE (ITALPRESS) - "Educare e incentivare la popolazione all'utilizzo di materiali ecocompatibili anziché tassare chi usa la plastica". È la filosofia, nelle parole dell'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro, del contributo che la Regione assegnerà a pubblici esercizi (bar e ristoranti) del Friuli Venezia Giulia a partire da metà settembre per stimolare la riduzione della plastica. In una conferenza stampa nella sede della Regione di Trieste in via Carducci, Scoccimarro ha spiegato che l'iniziativa "viene incontro a un settore colpito dalla pandemia, da cui vengono ora segnali di ripresa, nel solco delle iniziative già portate avanti nello splasticare il mare, con aMare Fvg, e i chioschi degli eventi sportivi, con il Tifo Pulito".

Il regolamento regionale stabilisce, in dettaglio, che sono finanziabili per un importo pari al 65% della spesa ritenuta ammissibile e fino a massimo di 1.000 euro per ciascun esercizio le iniziative volte alla riduzione della produzione dei rifiuti in plastica monouso che prevedono l'adozione, nell'attività di ristorazione, di prodotti o dispositivi ecologicamente sostenibili in sostituzione di cannucce, piatti, posate, agitatori di bevande, imballaggi di acqua minerale e altre bevande, sacchetti e contenitori per cibo da asporto. "Partiamo con un milione di euro - ha reso noto Scoccimarro - ma siamo pronti a incrementare la posta in legge di Stabilità, una volta che avremo verificato il successo dell'iniziativa". I contributi a bar e ristoranti, che saranno concessi a sportello attraverso le Camere di commercio, sono stati apprezzati dalla Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), presente alla conferenza stampa con i vertici regionale e triestino, Bruno Vesnaver e Federica Suban, che hanno giudicato la misura regionale un segno di attenzione concreta verso le categorie. (ITALPRESS). fil/com 11-Ago-21 14:22 .

di Italpress   

I più recenti

Sicurezza stradale, al via il progetto Udine4safetyfvg
Sicurezza stradale, al via il progetto Udine4safetyfvg
Unesco, Fedriga Aquileia mantiene valore storico inestimabile
Unesco, Fedriga Aquileia mantiene valore storico inestimabile
Fvg, Zilli Investimenti aumentati di oltre il 40% in due anni
Fvg, Zilli Investimenti aumentati di oltre il 40% in due anni
Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa
Fedriga Friuli offre opportunità uniche in Europa

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...