Tiscali.it
SEGUICI

Un incontro per il Madagascar: il progetto per una università in collaborazione con UniMoRe

di Agenzia DIRE   
Un incontro per il Madagascar: il progetto per una università in collaborazione con UniMoRe

REGGIOLO (Reggio Emilia) - I legami tra l’Emilia ed il Madagascar si fanno sempre più stretti. Recentemente, ha avuto luogo un incontro conviviale in cui don Luca Fornaciari, il missionario reggiano in Madagascar, ha presentato i risultati dello studio di fattibilità intrapreso per la realizzazione di un’Università a Farafangana, cittadina malgascia capoluogo della regione di Atsimo Atsinanana, in cui si trova la diocesi di Manakara sede della missione reggiana. La serata, promossa a Reggiolo dagli imprenditori Fabio e Paolo Storchi, ha visto, tra le altre, la partecipazione di don Fornaciari, di rientro in Italia, del prorettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Giovanni Verzellesi e del delegato dell’ateneo per l’internazionalizzazione, Alessandro Capra.

L’incontro è stato utile per verificare le possibili sinergie, attivabili dalla collaborazione fra i due atenei, per fare si che giovani provenienti da una delle aree più povere e periferiche dell''Isola Rossa' possano completare la loro formazione accademica in Italia, proprio presso UniMoRe. Un periodo di specializzazione in Italia potrebbe infatti favorire la crescita culturale dei giovani malgasci con l’acquisizione di conoscenze e competenze da trasferire nel territorio natale. Le facoltà che il progetto universitario di Farafangana intende sviluppare sono l’economia, l’agraria e le scienze dell’educazione.La costituenda Università cattolica è uno dei progetti più impegnativi che i nostri missionari hanno deciso di portare avanti. "Qui ci sono tantissime emergenze- ha spiegato don Fornaciari illustrando il progetto- ci siamo resi conto che l’ambito a cui dare precedenza in questo momento deve essere quello culturale. Un polo universitario può contribuire enormemente allo sviluppo della regione, come è accaduto in altre aree geografiche del Madagascar"."L’impegno della nostra famiglia è di continuare nell’opera di sensibilizzazione dei reggiani nei confronti del Madagascar, terra oggi segnata da severa povertà, organizzando incontri e conferenze utili per mantenere alta l’attenzione e per raccogliere finanziamenti a sostegno dei progetti portati avanti, alacremente, dai nostri missionari" affermano Fabio e Paolo Storchi. Un altro incontro è stato promosso a Reggiolo, in Villa Fassati, presso la Fondazione Officina delle Belle Arti, finalizzato alla raccolta fondi per dotare di nuove attrezzature mediche l’ospedale malgascio di Ampasimanjeva, importante struttura sanitaria sostenuta ed aiutata, anche finanziariamente, dalla diocesi reggiana da oltre 50 anni.

di Agenzia DIRE   

I più recenti

Agroalimentare, il pollo romagnolo diventa Slow Food
Agroalimentare, il pollo romagnolo diventa Slow Food
Scontro fra due treni sulla linea Bologna-Rimini, contusi passeggeri
Scontro fra due treni sulla linea Bologna-Rimini, contusi passeggeri
Al via due campagne regionali sulla sicurezza stradale
Al via due campagne regionali sulla sicurezza stradale
Morto il musicista Jimmy Villotti, collaborò con Dalla, Conte e Guccini
Morto il musicista Jimmy Villotti, collaborò con Dalla, Conte e Guccini

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...