Tiscali.it
SEGUICI

Oltre un miliardo a fondo perduto all’Emilia-Romagna nel 2021 per contrastare la crisi Covid

di Agenzia DIRE   
Oltre un miliardo a fondo perduto all’Emilia-Romagna nel 2021 per contrastare la crisi Covid

BOLOGNA- Un miliardo e 258 milioni di euro a fondo perduto nel 2021 per rilanciare l'economia emilia-romagnola dopo il Covid. Si tratta dei contributi erogati complessivamente dall’Agenzia delle entrate, che fa il punto decreto per decreto. I soggetti che hanno beneficiato di questi fondi sono stati in tutto 175.980. La somma più consistente arriva grazie ai decreti Sostegni e Sostegni-bis, che hanno portato in Emilia-Romagna 1,15 miliardi.

Con l'articolo 25 il decreto Rilancio del 2020 sono stati erogati 11,1 milioni di euro.FONDI PER LE START-UP E LE ATTIVITÀ TURISTICHECirca 2 milioni di euro sono stati stanziati a favore dei centri storici con il decreto Agosto del 2020, che ha portato anche 209.307 euro ai santuari e 194.020 euro alle comunità montane emiliano-romagnole. Con i decreti Ristori e Ristori-Bis sono arrivati 15,5 milioni, ben 54 milioni dal dl Natale del 2020. Le attività turistiche hanno beneficiato di contributi a fondo perduto per12 milioni, mentre le attività chiuse hanno incassato n5,9 milioni tra decreto Sostegni e dl 105 del 2021.

di Agenzia DIRE   

I più recenti

Agroalimentare, il pollo romagnolo diventa Slow Food
Agroalimentare, il pollo romagnolo diventa Slow Food
Scontro fra due treni sulla linea Bologna-Rimini, contusi passeggeri
Scontro fra due treni sulla linea Bologna-Rimini, contusi passeggeri
Al via due campagne regionali sulla sicurezza stradale
Al via due campagne regionali sulla sicurezza stradale
Morto il musicista Jimmy Villotti, collaborò con Dalla, Conte e Guccini
Morto il musicista Jimmy Villotti, collaborò con Dalla, Conte e Guccini

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...