Tiscali.it
SEGUICI

Dopo i fatti di Pisa, in piazza i licei di Bologna: “Chi manifesta prende manganellate e denunce”

di Agenzia DIRE   
Dopo i fatti di Pisa, in piazza i licei di Bologna: “Chi manifesta prende manganellate e denunce”

BOLOGNA - Dopo le manganellate di Pisa, si muovono i licei bolognesi. Alcuni collettivi stanno lanciando in queste ore una manifestazione per venerdì, 1 marzo, con partenza da piazza San Francesco alle 15. Il corteo è annunciato dai collettivi di Minghetti e Copernico. "Pochi giorni fa a Pisa- si legge sui profili dei collettivi studenteschi- dei ragazzi della nostra età durante una manifestazione al fianco della Palestina e contro la guerra sono stati brutalmente caricati dalla polizia e ripetutamente colpiti in testa da manganellate. Ma questa è solo l’ennesima e ricorrente risposta che viene data a tutti coloro che si mobilitano (gli studenti in primis). Ricordiamo infatti ciò che è successo a Firenze e Catania nella stessa giornata e a Torino, Napoli e Bologna nei giorni precedenti".

Ormai da mesi, scrivono ancora i liceali, "vediamo inasprirsi sempre di più un clima di repressione continuo e martellante. Durante le manifestazioni veniamo manganellati, occupazioni e scioperi diventano pretesto per denunce e sospensioni, come è successo poche settimane fa ad uno studente di una scuola di Modena. La presenza della polizia nelle scuole è sempre più normalizzata, e lo sono in particolar modo le ripetute incursioni che la Cinofila compie nei nostri istituti interrompendo le lezioni come è successo qui a Bologna al Liceo Artistico Arcangeli".Per gli studenti un "chiaro sintomo di questo clima repressivo è la nuova 'riforma Valditara', che prevede la modifica del voto in condotta per i suddetti studenti occupanti. Tale cambiamento fornisce, ovviamente, un ulteriore strumento a presidi e dirigenti d’istituto, che possono effettivamente adoperarlo per disincentivare iniziative studentesche". Come studenti bolognesi, recita ancora il 'manifesto' dei collettivi, "davanti a tutto questo riteniamo ora più che mai necessario e doveroso mobilitarci affinchè quello che sta succedendo non passi inosservato".Questo venerdì, dunque, "scenderemo in piazza durante la manifestazione che come collettivo interscolastico abbiamo indetto contro una scuola gabbia problematica e sempre più opprimente. E in questa occasione saremo ancora più determinati portando avanti le nostre rivendicazioni da ogni scuola".

di Agenzia DIRE   
I più recenti
In Emilia-Romagna tutti i fiumi sotto la soglia rossa
In Emilia-Romagna tutti i fiumi sotto la soglia rossa
Allerta rossa anche domani in Toscana ed Emilia Romagna
Allerta rossa anche domani in Toscana ed Emilia Romagna
Musumeci firma stato di mobilitazione per Emilia Romagna
Musumeci firma stato di mobilitazione per Emilia Romagna
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...