Tiscali.it
SEGUICI

Zes unica, Campania e Calabria indicano strada per successo

di Ansa   
Zes unica, Campania e Calabria indicano strada per successo

(ANSA) - ROMA, 08 NOV - Investire nelle otto Zone economiche speciali (Zes) italiane, nel centro-sud Italia, ha mostrato "un significativo impatto economico sul territorio e sul resto dell'economia nell'arco di soli due anni, dall'avvio dell'operatività nel 2021" con Campania e Calabria che si sono piazzate al primo posto per la distribuzione degli investimenti del Pnrr. Se tutte le Zes del sud Italia seguissero la scia della Campania, in particolare, sarebbero in grado di attivare - in via diretta, indiretta e indotta - un totale di circa 83 miliardi di euro, pari al 23% del Valore aggiunto complessivo del Sud Italia.

La stima emerge dal primo studio realizzato ad oggi sulle esperienze italiane, nel più ampio contesto delle Zes in Europa, da The European House-Ambrosetti anche in vista dell'istituzione, dal 1 gennaio 2024 (per effetto del decreto Sud) della Zona economica speciale per il Mezzogiorno (Zes unica) che sostituirà le attuali otto Zes di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. Lo studio è stato presentato oggi a Roma nel corso della tavola rotonda "La Zona economica speciale (Zes). Campania e Calabria, risultati raggiunti e sfide aperte". Tre le linee di intervento prioritarie elaborate da The European House-Ambrosetti per il successo della Zes unica: governance centrale, operatività locale; certezza e coesistenza temporale degli incentivi fiscali; realizzazione di una Zes mista. La Campania, è stato spiegato, è riuscita ad attrarre investimenti per circa 900 milioni di euro (in particolare per i servizi di logistica e della farmaceutica) tramite l'Autorizzazione unica e 1,1 miliardi di euro con lo strumento del credito di imposta generando una ricaduta positiva sull'occupazione locale per oltre 8.000 persone. Secondo le stime di The European House Ambrosetti, gli investimenti attratti dalla Zes Campania attiveranno 23 miliardi di euro in termini di valore aggiunto e oltre 20.000 posti di lavoro. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Campi flegrei, l’Invg ricalcola il terremoto del 13 marzo: è stato più forte
Campi flegrei, l’Invg ricalcola il terremoto del 13 marzo: è stato più forte
VIDEO | De Luca ipotizza di ripopolare l’entroterra campano con gli sfollati dei Campi Flegrei
VIDEO | De Luca ipotizza di ripopolare l’entroterra campano con gli sfollati dei Campi Flegrei
Ciciliano, per ora nessuna ipotesi evacuazione in Campania
Ciciliano, per ora nessuna ipotesi evacuazione in Campania
Trema la terra ai Campi Flegrei e sul Gargano: due forti scosse in serata
Trema la terra ai Campi Flegrei e sul Gargano: due forti scosse in serata
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...