Tiscali.it
SEGUICI

Napoli, la Venere degli stracci saluta piazza Municipio

di Italpress   
Napoli, la Venere degli stracci saluta piazza Municipio

NAPOLI (ITALPRESS) - La Venere degli stracci fa i bagagli e saluta piazza Municipio. Dopo oltre cinque mesi di esposizione l'opera di Michelangelo Pistoletto, simbolo di rinascita e ostinata speranza, abbandona la postazione iconica grazie alla quale è diventata parte integrante del tessuto urbano di Napoli. Esattamente a metà strada tra Palazzo San Giacomo, Maschio Angioino e Stazione Marittima, in un luogo centrale per la vita quotidiana, ogni giorno attraversato da migliaia e migliaia tra turisti e visitatori: la Venere si è inserita nell'immaginario della città e anche per questo motivo il suo non sarà un addio, ma soltanto un arrivederci. Lo scorso 8 luglio il maestro Pistoletto ha presentato formale proposta di donazione dell'opera al Comune di Napoli: dopo un intervento di restauro e ripristino, la scultura troverà dunque una nuova collocazione nella Chiesa di San Severo al Pendino, in via Duomo.

Qui sarà possibile consentire una regolare fruizione della Venere, ribadendo il ruolo dell'arte pubblica come strumento di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale della città. Neanche il tempo di cominciare con lo smantellamento della scultura, iniziato in primissima mattinata con due camion e una squadra di operai specializzati, che piazza Municipio già guarda avanti grazie all'arrivo di una nuova mostra temporanea. A partire dal prossimo 9 ottobre al posto della Venere degli stracci ci sarà "Tu si 'na cosa grande", l'ultima creazione autografa del maestro Gaetano Pesce, concepita dall'artista prima della sua scomparsa avvenuta lo scorso 3 aprile. L'opera rientra nell'ambito del programma di arte pubblica "Napoli Contemporanea", fortemente voluto dal sindaco Gaetano Manfredi e curato da Vincenzo Trione. L'esposizione, carica di significato e simbolismo, sarà diretta da Silvana Annicchiarico e rappresenterà un autentico atto d'amore per la città e la sua cultura. "L'arte e la cultura sono elementi fondamentali per la rigenerazione urbana e la coesione sociale, e Napoli, con la sua storia millenaria e la sua vivacità contemporanea, è il luogo ideale per sperimentare nuove forme di espressione artistica" commenta il sindaco Gaetano Manfredi. "La Venere degli stracci - aggiunge - ha rappresentato un esempio concreto di come l'arte possa trasformare e arricchire il tessuto urbano. Siamo impegnati a sostenere e promuovere iniziative come 'Napoli Contemporanea' per fare in modo che la città continui ad essere un crocevia di creatività e innovazione, un punto di riferimento culturale a livello internazionale".- Foto: xc9/Italpress -(ITALPRESS). xc9/pc/red 19-Ago-24 15:13 .

di Italpress   
I più recenti
La terra trema nei Campi Flegrei: tam tam sui social
La terra trema nei Campi Flegrei: tam tam sui social
Terzo mandato, De Luca: “Gli elettori devono avere parola, non possono decidere i cacicchi a Roma”
Terzo mandato, De Luca: “Gli elettori devono avere parola, non possono decidere i cacicchi a Roma”
Castellamare di Stabia, i genitori della docente arrestata: “Tutte ricostruzioni. Non sappiamo se...
Castellamare di Stabia, i genitori della docente arrestata: “Tutte ricostruzioni. Non sappiamo se...
Terzo mandato, Fontana Proprio perché c'è elezione diretta è giusto
Terzo mandato, Fontana Proprio perché c'è elezione diretta è giusto
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...