Tiscali.it
SEGUICI

La nduja calabrese, sempre più apprezzata sulle tavole

di Agenzia DIRE   
La nduja calabrese, sempre più apprezzata sulle tavole

REGGIO CALABRIA - Per molti rappresenta il simbolo alimentare della Calabria in Italia e nel Mondo, si tratta della nduja, un particolare estratto delle parti grasse del suino, lavorato con del peperoncino piccante, per poi essere conservata in un budello animale e poi essiccata. Il suo successo è legato principalmente al variegato utilizzo in cucina e sulle tavole delle case e dei ristoranti.Secondo diversi studi, ad esempio dell'Accademia cinese di Scienze Mediche, la nduja, che nasce a Spilinga (Vibo Valentia), ha anche degli ottimi benefici, per via dell'abbondante contenuto di peperoncino che con le sue proprietà antisettiche la preserva dall'utilizzo di conservanti.

Il peperoncino piccante è considerato ormai un alimento dimagrante, in quanto è capace di riscaldare il corpo, sostenendolo nel bruciare calorie, e agevola la funzionalità del metabolismo.TRA I BENEFICI ANCHE LA RIDUZIONE DEL COLESTEROLO NEL SANGUELa capsaicina in esso presente, ha diversi benefici, tra i quali la riduzione del colesterolo cattivo nel sangue: il peperoncino fa bene al cuore e abbassa il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Inoltre la capsaicina viene applicata in medicina anche nelle cure contro il dolore e viene considerata ricca di proprietà antibatteriche, anti-diabetiche e anti-cancerogene. Il segreto, molto probabilmente, oltre alla capsaicina, è nell'alto contenuto di vitamina C e altre sostanze contenute nelle spezie piccanti.È giusto ricordare che, ovviamente, la misura è la chiave per stare bene e che gli eccessi, riguardo qualsiasi aspetto della vita, non fanno bene. Negli ultimi anni, grazie anche all'impegno dei produttori calabresi, la commercializzazione della nduja, agevolata dalla facilità di conservazione, non solo nel budello, ha raggiunto un notevole successo.

di Agenzia DIRE   

I più recenti

Occhiuto incontra Mattarella Parlato delle opportunità della Calabria
Occhiuto incontra Mattarella Parlato delle opportunità della Calabria
VIDEO | Avevano rubato mezzi delle aziende pubbliche, otto arresti in Calabria
VIDEO | Avevano rubato mezzi delle aziende pubbliche, otto arresti in Calabria
Diritto allo studio in Calabria, Fondo regionale incrementato di 1,3 mln
Diritto allo studio in Calabria, Fondo regionale incrementato di 1,3 mln
Palazzo Chigi, Viminale e Regione Calabria parti civili per Cutro
Palazzo Chigi, Viminale e Regione Calabria parti civili per Cutro

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...