Tiscali.it
SEGUICI

La Locride si candida a Capitale italiana della cultura 2025

di Agenzia DIRE   
La Locride si candida a Capitale italiana della cultura 2025

REGGIO CALABRIA - La proposta della candidatura della Locride come Capitale italiana della Cultura 2025, ha ottenuto il sostegno della giunta regionale della Calabria. L'atto è stato formalizzato nel corso di una seduta dell'esecutivo regionale, su proposta della vicepresidente Giusi Princi. Il territorio della Locride si trova nel territorio della Città metropolitana di Reggio Calabria. "Siamo impegnati - afferma Princi - a sostenere il progetto di candidatura per il conferimento di questo prestigioso riconoscimento nei confronti di un'area con un forte potenziale di sviluppo.

La proposta è il risultato di un'interlocuzione sinergica, di un forte coinvolgimento in un importante lavoro di squadra tra enti promosso dal Gal terre locridee; racchiude i caratteri unitari e identitari dei 42 Comuni ricadenti nel territorio interessato."Il progetto - specifica la vicepresidente - rappresenta l'unica candidatura calabrese ed è stato voluto con determinazione dal presidente Occhiuto e da tutta la giunta regionale. Pertanto, nell'eventualità di un esito positivo, abbiamo deliberato un contributo finanziario dell'importo di 50 mila euro alla Città metropolitana di Reggio Calabria". "Il riconoscimento a Capitale italiana della cultura 2025 - conclude Princi - rappresenta uno strumento di valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e non, efficace e capace di contribuire in maniera duratura e sostenibile alla strategia di sviluppo locale, non solo dei territori interessati ma di tutta la regione".

di Agenzia DIRE   

I più recenti

Occhiuto Da Fs importanti risorse per la Calabria
Occhiuto Da Fs importanti risorse per la Calabria
Da FS 13,4 miliardi di investimenti per la mobilità della Calabria
Da FS 13,4 miliardi di investimenti per la mobilità della Calabria
Arrestato sedicente mago a Reggio Calabria, sequestrati 1,4 milioni
Arrestato sedicente mago a Reggio Calabria, sequestrati 1,4 milioni
++ Fs, 13,4 miliardi di investimenti in Calabria al 2032 ++
++ Fs, 13,4 miliardi di investimenti in Calabria al 2032 ++

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...