Tiscali.it
SEGUICI

Oltre 900mila euro in un anno a Matera dalla tassa di soggiorno

di Agenzia DIRE   
Oltre 900mila euro in un anno a Matera dalla tassa di soggiorno

POTENZA - La tassa di soggiorno in un anno a Matera ha fruttato oltre 900mila euro alle tasse comunali. Il dato del 2022 è stato fornito dal sindaco Domenico Bennardi, che ha parlaro di "un buon incremento sulle previsioni d'entrata". "Un segnale che ci gratifica - ha commentato il primo cittadino, che ha anche la delega al turismo - perché le azioni intraprese nei mesi scorsi, hanno evidentemente generato risultati concreti. Penso al protocollo d'intesa con Taranto e Bari per la crocieristica, che in questo ultimo periodo ha fatto convergere in città gli importanti flussi turistici dalla dorsale adriatica.

Poi c'è la promozione sulla rete, dove il portale Matera Welcome ha rappresentato il canale informativo prevalente al 50% sui flussi in arrivo in città, come dimostrano le nostre analisi sugli accessi".BENNARDI: "FONDAMENTALE LA LOTTA ALL'EVASIONE"Elemento non trascurabile per Bernardi è stata "la lotta all'evasione, con un dipendente comunale - ha spiegato - che si è dedicato solo al recupero e all'integrazione del sommerso, attraverso la verifica e il censimento delle posizioni attive ma non presenti nella contribuzione".I FLUSSI DESTAGIONALIZZATI GRAZIE ALLA CONVEGNISTICADi rilievo, secondo il sindaco, anche "lo sforzo di destagionalizzare i flussi, attraverso la convegnistica, penso agli Stati generali della scuola appena conclusi, e l'attrazione delle produzioni cinematografiche, come quella in corso nei Sassi che, al netto dei sacrifici dei residenti - ha concluso Bennardi- ha prodotto una buona occupazione delle strutture alberghiere in un mese tradizionalmente debole come novembre". Ora arrivano le festività natalizie, dalle quali il sindaco si attende "un ulteriore riscontro positivo".

di Agenzia DIRE   

I più recenti

Università Basilicata: laurea honoris causa a Liliana Segre
Università Basilicata: laurea honoris causa a Liliana Segre
Al lucano Giuseppe Grande la direzione del Village di Sanremo
Al lucano Giuseppe Grande la direzione del Village di Sanremo
Bardi Contro la violenza sulle donne bisogna investire su formazione
Bardi Contro la violenza sulle donne bisogna investire su formazione
Transizione energetica, Bardi (Basilicata): Regione è riferimento Paese per decarbonizzazione
Transizione energetica, Bardi (Basilicata): Regione è riferimento Paese per decarbonizzazione

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...