Tiscali.it
SEGUICI

Latronico "L'acqua è la risorsa più importante della Basilicata"

di Italpress   
Latronico 'L'acqua è la risorsa più importante della Basilicata'

MARATEA (POTENZA) (ITALPRESS) - "Il valore dell'acqua è superiore al costo del suo utilizzo. Perché l'acqua ha un valore enorme nella sua complessità per la salvaguardia dell'integrità del nostro ambiente naturale. Il territorio va utilizzato sempre nel rispetto della natura, evitando di intervenire nelle zone fragili - come gli alvei dei fiumi o le zone a rischio idrogeologico - e comunque sempre nel rispetto delle biodiversità. La Regione Basilicata e l'assessorato all'ambiente hanno iniziato questo delicato percorso, attraverso nuove forme di governance finalizzate all'azione di contrasto alla crisi climatica in corso che fortunatamente ci ha solo sfiorato ma che non dovrà coglierci impreparati".

Così l'assessore all'Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, intervenuto nel corso del convegno "Quale tutela per le acque interne?" organizzato da Legambiente a Maratea. "Abbiamo la fortuna - aggiunge - di vivere in questa bellissima e fragile regione di circa 10.000 kmq, con soli 541.000 abitanti e con emergenze ambientali importanti: abbiamo due parchi nazionali e tre parchi regionali, due siti Unesco e una risorsa straordinaria come la risorsa idrica con Miliardi di metri cubi di acqua che - ecco la sfida del futuro - deve essere contenuta negli invasi lucani. Un potenziale enorme e una valenza strategica anche oltre la nostra regione. Le politiche che stiamo praticando vanno nella direzione di preservare la qualità e la quantità delle risorse idriche, perché siano sempre di più un fattore di sviluppo sostenibile e di accrescimento del valore dei nostri territori", conclude l'assessore all'Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico. foto ufficio stampa Regione Basilicata (ITALPRESS). vbo/com 12-Lug-22 10:25 .

di Italpress   
I più recenti
Bardi a Roma propone un Patto per lo sport tra le Regioni
Bardi a Roma propone un Patto per lo sport tra le Regioni
Bardi Basilicata sempre più meta del turismo scolastico
Bardi Basilicata sempre più meta del turismo scolastico
Calenzano, al via i funerali in Basilicata e Toscana
Calenzano, al via i funerali in Basilicata e Toscana
Calenzano: domani in Basilicata i funerali di due vittime
Calenzano: domani in Basilicata i funerali di due vittime
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...