Tiscali.it
SEGUICI

La denuncia di una azienda di pellet lucana: “Aumenti del 400% in bolletta”

di Agenzia DIRE   
La denuncia di una azienda di pellet lucana: “Aumenti del 400% in bolletta”

POTENZA - "Siamo passati dagli 8mila euro dell'agosto 2021 ai 24mila di giugno fino ai 73mila dell'ultima fattura, aumenti che nostro malgrado saremo costretti a riversare, almeno in parte, sul costo del prodotto finito". A denunciarlo alla Dire è Maurizio Giancristiano, titolare della Meridiana Legnami di Brienza, azienda nel Potentino impegnata nella produzione di pellet che nel giro di un anno ha visto lievitare la propria bolletta energetica di oltre il 400%."Dopo aver provato a ottimizzare la produzione e tutti i capitoli di spesa - spiega Giancristiano - abbiamo dovuto scaricare gli aumenti sul costo dei sacchi di pellet che sono passati da circa 5 euro cadauno a 7,50 euro".

Per l'azienda, che utilizza legname tutto locale o prodotto nelle vicinanze dell'impianto di trasformazione nell'area industriale di Tito Scalo, "mai come in questo momento c'è bisogno di politiche capaci di mettere le aziende in condizione di continuare a lavorare e a non dover fermare la produzione".Dallo scorso novembre l'azienda ha realizzato un impianto fotovoltaico sul tetto di circa 300 chilowattora "che ci ha consentito di abbattere la bolletta di 25mila euro altrimenti sarebbero stati oltre 100mila euro - riprende Giancristiano - ma è improponibile continuare a produrre se i costi dell'energia sono destinati a rimanere tali anche nei prossimi mesi". L'appello della Meridiana Legnami ai partiti e ai politici impegnati nella campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento è di attuare "politiche capaci di compensare il drammatico aumento delle bollette e mantenere intatte la produzione". "Il rischio - ancora Giancristiano - è un'ulteriore desertificazione del tessuto industriale. Proprio i consumatori di pellet, calcolati in costante aumento, soprattutto tra chi non ha avuto l'accesso alle reti di distribuzione di gas metano, ora rischiano di essere tra i più penalizzati per politiche energetiche contingenti e di lungo periodo". Un controsenso, specie "nella Basilicata ricca di boschi e di gas".

di Agenzia DIRE   

I più recenti

Energia e rifiuti, la Regione Basilicata aggiorna le strategie d'intervento
Energia e rifiuti, la Regione Basilicata aggiorna le strategie d'intervento
Università Basilicata: laurea honoris causa a Liliana Segre
Università Basilicata: laurea honoris causa a Liliana Segre
Al lucano Giuseppe Grande la direzione del Village di Sanremo
Al lucano Giuseppe Grande la direzione del Village di Sanremo
Bardi Contro la violenza sulle donne bisogna investire su formazione
Bardi Contro la violenza sulle donne bisogna investire su formazione

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...